Monthly Archives: September 2014

LORENZO PALMERI, ERBAMATTA, MESCAL 2014

Cover erbamatta

Uno che ha studiato con l’artista Bruno Munari e che lo considera come suo punto di riferimento, merita per me già di essere ascoltato. Lorenzo Palmeri è un apprezzatissimo designer, le cui opere sono esposte nei musei di tutto il mondo. Fra queste c’è Paraffina, chitarra in alluminio da lui progettata, strumento del quale non poté più fare a meno un signore chiamato Lou Reed. La fusione fra le due passioni di Lorenzo Palmeri, musica e design, è racchiusa in questo suo secondo album, decisamente elettropop, al quale collaborano fra gli altri Pacifico (nel bel brano di apertura Memorie selettive), Saturnino, Davide Ferrario e il duo femminile Lovecats (vedi l’ipnotica elettro-folk Tutto scorre). Lo stile di Erbamatta oscilla fra Franco Battiato e i Fluon (tutti suoi amici che si sono fatti sentire nel disco di debutto Preparativi per la pioggia) con una linearità musicale matematica, accompagnata dalla voce spesso volutamente asettica di Lorenzo, che descrive un mondo algido (Milano muore, Cenere), ma che conclude l’album con l’agrodolce ballata Essere me. Naturalmente la colorata copertina disegnata da Lorenzo fa parte di un più ampio progetto di design che abbraccia diverse forme artistiche. (Katia Del Savio)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , ,

ROCCO LOMBARDI, GIG, 2014

gig

Il batterista elvetico dopo lunghe maratone al fianco dell’organista Frank Salis e dei chitarristi Joe Colombo e Luca Princiotta (tutti presenti in veste di guest) e picaresche avventure musicali che lo hanno portato ad attraversare l’Oceano, battezza il traguardo del primo album solista regalando al pubblico un vero e proprio arcobaleno ritmico. Rocco Lombardi riversa senza timidezza in Gig ltutti gli incontri delle sue peregrinazioni producendo un disco di assoluto e gioioso impatto sonoro. All’approccio eclettico e “senza confini” del jazz – fondamentale il contributo dei bassisti Flavio Piantoni e Gian-Andrea Costa – affianca la massiccia presenza del rock tanto da spingere le tracce verso la cosmologia zappiana ed abbracciare la sperimentazione dei King Crimson. Non manca a “sporcare” e rendere quel tanto appiccicosi i brani una venatura funk a metà tra Billy Cobham e Prince. Until the Sun, con la convincente prova vocale di Alessio Corrado, nel mood del miglior Lenny Kravitz, un singolo notturno già pronto per le scalette radiofoniche. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PRESENTATA LA QUARTA EDIZIONE DI MEDIMEX

Pierpaolo Capovilla

Un ricco cast di artisti parteciperà alla quarta edizione del Medimex, Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, che si terrà a Bari da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014. A partire da Vasco Rossi, che presenterà il suo nuovo disco, passando per Malika Ayane, Paolo Fresu, Giorgia, Gino Paoli, il trio composto da Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé, Brunori Sas, Manuel Agnelli, Cristina Donà, Diodato, Pierpaolo Capovilla (nella foto di Agnese Ermacora) e molti altri si esibiranno o incontreranno il pubblico. Verranno inoltre consegnati i premi Academy Medimex assegnati a Cesare Cremonini, Caparezza, Rocco Hunt e Levante. La tre giorni ospiterà anche una serie di incontri con operatori del settore, compresi i rappresentanti delle etichette indipendenti 42 Records, Mescal, La Tempesta e MarteLive, i meeting dei circuiti e che riuniscono i festival emergenti KeepOn e Superclub Italia. Vi sarà inoltre un occhio di riguardo per la musica mediterranea con le esibizioni di Mario Tronco, Nabil Salameh ed Enzo Avitabile e molto altro.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TÊTES DE BOIS, EXTRA AMORE PER LÉO FERRÉ

tetes_2014_rossa_orizz

A dodici anni dalla pubblicazione di “Ferré, l’amore e la rivolta” i Têtes de Bois hanno deciso di dedicare un nuovo lavoro al cantautore e poeta monegasco Léo Ferré. La band romana rinnova il suo amore per l’artista pubblicando il 30 settembre per Ala Bianca l’album Extra: dieci tracce con testi di Baudelaire, Verlaine e Rimbaud musicati da Ferré, Ferré musicato da Ferré e Ferré musicato e ri-arrangiato dai Têtes de Bois. Il disco contiene una collaborazione con Vasco Brondi (ovvero Le Luci della Centrale Elettrica) e una con il compianto Francesco Di Giacomo. Extra verrà presentato il 3 ottobre al Premio Tenco, dove in passato i nostri hanno ricevuto due Targhe Tenco, una proprio per il primo album dedicato al loro ispiratore e l’altro per Avanti pop.

Tagged , , , , , , , , , ,

IL TRIANGOLO TORNA ON THE ROAD

il_triangolo

Dopo il tour estivo e un’esibizione – tra le più apprezzate – al Miami Festival di Milano, il trio luinese beat rock Il Triangolo torna on the road con una serie di date nei club italiani: confermati finora i concerti di Torino (10/10, Hiroshima Mon Amour), Montefino (11/10, House Concerti), Roma (25/10, Circolo Degli Artisti), Milano (30/10, Bico), Ancona (7/11, Picadilly Bar), Teramo (8/11, Gallacaffè), Pavia (13/11, Spaziomusica) e Legnano (14/11, Circolone). La band presenterà sul palco Un’America, nuovo album uscito a maggio per Ghost Records.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TORNANO LE STRISCE CON UNA PROVOCAZIONE

PromoImage

Dopo due dischi usciti per la EMI, Le Strisce, gruppo napoletano di pop/rock il cui leader Davide Petrella è co-autore dell’ultimo disco di Cesare Cremonini Logico, tornano il 26 settembre con Hanno paura di guardarci dentro, album pubblicato per l’etichetta indipendente Suonivisioni. Il lancio del disco, dedicato alla generazione dei 20/30enni condannati alla precarietà, è stato anticipato dal singolo Nel disagio e dall’hashtag #CattelanVaffanculo, una provocazione diretta all’altrettanto provocatorio artista Maurizio Cattelan.

Tagged , , , , , , , , ,

ALT-J, THIS IS ALL YOURS, INFECTIOUS 2014

alt-J

Viene da sorridere, perché ce l’hanno fatta. Alla faccia di chi li voleva il solito flop da un successo e poi il nulla, delle attese schiaccianti dopo il Mercury Prize all’esordio (An Awesome Wave, volenti o nolenti, è tra i dischi più significativi degli ultimi anni) e dell’abbandono del bassista Gwil Sainsbury, gli Alt-J (foto di Gabriel Green) superano la prova difficilissima del secondo lavoro. This Is All Yours, pur non perfetto, è esattamente quello che ci voleva, il lavoro di una band che prosegue dritta per la sua strada, grazie a una vena creativa intatta, per la pura gioia del fare musica. Incorniciato dal trittico dedicato a Nara, città giapponese in cui i cervi girano liberamente per i parchi (a rappresentare la libertà creativa della band), This Is All Yours è un mix di artigianato studiato fin nei minimi dettagli e calda umanità: troviamo da un lato il lavoro sul suono, la limatura, la sovrapposizione di strati, la rifinitura maniacale, e dall’altro testi sensuali e passionali, piuttosto che accostamenti nonsense, accentuati dal carisma vocale di Joe Newman, con quel suo cantato tra l’hip hop e il soul, fatto di continui saliscendi, un incedere stralunato, con finti inciampi ed esitazioni; in musica, poi, i frequenti prestiti dalla world music, i momenti “tribali”, anche a commentare i tanti riferimenti alla natura e le sue forze, le strutture spesso sorprendenti dei brani, apparentemente disconnesse, non fanno che amplificare la dimensione istintuale, talora animalesca, dell’album. Un istinto sotto controllo, però, regolato da una logica puramente musicale. Solo così si giustificano certi accostamenti di parole, poste l’una accanto all’altra per un gioco di sonorità, e anche il tanto chiacchierato sample di Miley Cyrus che canta “I’m a female rebel” (da “4×4”) in Hunger Of The Pine è lì per un’unica, semplice ragione: suona bene. C’è, poi, il gusto del gioco: nella pur sensualissima Every Other Freckle, brano molto bello e persino sovraccarico di idee,  non è solo lascivia quella che fa cantare a Newman “turn you inside out and lick you like a crisp packet”, ma anche umorismo. Rispetto al lavoro precedente si accentua l’esplorazione folk (trip folk, del resto, avevano auto definito il proprio stile gli Alt-J), mentre trapela anche una delicata vena cantautorale (la dolcissima Warm Foothills, Pusher). Il rock-blues di Left Hand Free è forse il brano meno interessante, mentre ogni altra traccia sa stupire. A volte criticati per non essere particolarmente innovativi, gli Alt-J hanno dalla loro uno stile personale e parecchio mestiere. This Is All Yours è un ottimo album, che merita di essere ascoltato, pensato, e ascoltato di nuovo. (Elisa Giovanatti)

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PREMIO LA FAME DISCHI, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 OTTOBRE

la fame dischi web_0

Sono state prorogate al 31 ottobre le iscrizioni per il concorso per band emergenti indetto dall’etichetta La Fame Dischi, i cui dettagli sono disponibili sul sito www.lafamedischi.com/concorso. Il 10 novembre verranno pubblicati sul sito i 30 gruppi selezionati per far parte della compilation “Le canzoni migliori le aiuta la fame – vol. 3”. Il 17 novembre verranno comunicati i vincitori dei premi speciali “Premio Mei”, “Premio Sete Dischi”, “Premio Lars Rock Fest” e “Premio Rock for Life”. Dal 2 al 16 dicembre partiranno le votazioni sulla pagina facebook www.facebook.com/lafamedischi per decretare i tre vincitori del “Premio social”.

Tagged , , , , ,

MEI, ECCO CHI SUONERA’ AL MEETING DI FAENZA

MEI logo_easy

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti sta per arrivare. Dal 26 al 28 settembre Faenza si trasformerà come ogni anno in un concerto permanente, che invaderà le strade e i locali della città. Non mancheranno convegni, incontri, workshop e presentazioni. Riassumiamo qui gli artisti più importanti che si esibiranno durante la tre giorni e che si aggiungeranno a moltissimi artisti emergenti. Venerdì 26 sarà dedicato alla finale del contest Mei Superstage con Marco Sbarbati e i Corvi e l’omaggio a Romagna mia con Moreno Conficconi, Mirco Mariani dei Saluti da Saturno. Sabato 27 si esibiranno i Tre Allegri Ragazzi Morti, Mannarino, Mario Venuti, Eugenio Finardi, Rezophonic, Zibba, Francesco Baccini, Arturo Salteri, Nathalie, Skiantos, Sud Sound System, Andy e molti altri. Domenica suoneranno Manuel Agnelli, ex CCCP, Daniele Ronda, Vallanzaska, Piotta, Cristiano Godano e Giancarlo Onorato, Gang, Cantierranti. Per conoscere il programma completo si può visitare il sito http://www.meiweb.it.

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

P.OZ, 2974 MUSIK FOR DARK AIRPORTS, SEAHORSE 2014

P.Oz

Atmosfere rarefatte ed estreme – e visto la tragica fonte d’ispirazione, i dirottamenti del 9/11, non poteva essere altrimenti – che inevitabilmente richiamano all’orecchio WTC 9/11 scritto da Steve Reich per il Kronos Quartet. Dovendo fare dei distinguo, è facile ammettere che i P.Oz riescono a rendere più fruibile la “colonna sonora della tragedia” rispetto al grande maestro della contemporanea presentando al pubblico un lavoro che, pur nella complessità e nella stratificazione dei suoni, per lo più elettronici, ha il pregio di esercitare sulla memoria una potente scarica evocativa. Il risultato finale è un perfetto mix tra la ambient music di Brian Eno, la complessa e soffocante ragnatela di Reich e il più sperimentale David Bowie del periodo berlinese. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: