Monthly Archives: March 2015

ODD-REY, EQUILIBRIO, MANINALTO RECORDS 2015

OddRey_equilibrio

A due anni di distanza dal primo disco, e dopo tanta gavetta live, i giovani vicentini Odd-Rey – già sulla buona strada per un secondo album – pubblicano intanto i tre brani di questo Ep: poche note di Equilibrio, la titletrack, ballatona riflessiva fortemente venata di blues, e respiriamo il perfetto affiatamento fra i componenti della band e il loro sound così ben amalgamato, capace di fondere energia rock ed animo blues  in tutta naturalezza; seguono il ritmo funk di Rosso, pezzo molto sfaccettato che fa venire voglia di sentirli esibirsi dal vivo, e una rivisitazione in chiave blues-rock di Insieme A Te Sto Bene, grande classico targato Battisti/Mogol, omaggio non casuale alla nostra canzone d’autore: dopo un primo lavoro in inglese, infatti, gli Odd-Rey hanno deciso di complicarsi la vita passando all’italiano, la nostra bella e difficilissima lingua, una sfida su cui hanno ancora da lavorare ma che hanno tutte le carte in regola per vincere. (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CESARE BASILE, TU PRENDITI L’AMORE CHE VUOI E NON CHIEDERLO PIÙ, URTOVOX 2015

Cesare Basile_easy

Un disco dai suoni antichi e marginali che inevitabilmente guarda al blues, quello più dannato e scarno, come a un modello, ancor prima che sonoro, di vita. In quest’ottica, la scelta del dialetto siciliano – l’artista ha fatto da alcuni anni ritorno nell’isola natia – pare supportare l’evidente sforzo di trovare nel passato la forza di affrontare il presente. Tutte le canzoni dell’album racchiudono una storia e dei personaggi che, proprio grazie a questa volontà di profondità storica, prendono forma tra le singole note fino a spingersi dentro l’intimità dell’ascoltatore. Con Tu prenditi l’amore che vuoi…, Cesare Basile pare fare proprio il concetto di schizofrenia contemporanea e vivere al contempo i panni di narratore e soggetto narrato. Attingendo a una tavolozza sonora agrodolce in cui fanno capolino persino i vivacissimi colori dell’Africa, il musicista non solo restituisce alla contemporaneità un passato degno di questo nome ma riesce anche, come in occasione di La libertà mi fa schifo se alleva la miseria, a liberare un sano sdegno rivoluzionario nei confronti delle tante, troppe, cose che non funzionano come vorremmo (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST MARZO

indiana-playlistcover

Siete curiosi di conoscere quali sono le canzoni preferite di INDIANA? Ecco qui gli 11 gustosi brani dell’INDIANA PLAYLIST DI MARZO. Da Haunt me, ballata scarna e poetica della nuova scoperta di Jack White, Oliva Jean, alle melodie saliscendi di The Mountain Fox dei vicentini Di Oach. In mezzo un mare di emozioni provenienti da casa nostra e fuori dalla finestra, tutte rigorosamente emanate da artisti Indie! Fate scorrere la barra di Spotify, ascoltate e condividete.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

BEE BEE SEA, BEE BEE SEA, GLORY RECORDS 2015

beebeesea

Esordio esplosivo per questo trio mantovano dalla dichiarata indole garage: con dieci tracce che non lasciano un attimo di respiro, fra Nuggets Era e ammiccamenti pop, la band mette in fila una serie di azzeccatissimi motivi di sapore californiano, in pratica dieci potenziali singoli, per un garage rock declinato in versione piacevolmente melodica. Il primo singolo ufficiale, Lou Weird, è uscito il giorno del compleanno di Lou Reed, che coi suoi Velvet ha farcito per bene l’adolescenza dei nostri, accompagnato da un video molto acido e decisamente indovinato. Il talento per i bei ritornelli si manifesta però in ogni brano, nessuno escluso, e se possibile ancora di più nella parte centrale dell’album (Mary, All The Boys All The girls, Stoned By Your Love, Monday Morning). Il disco è uscito in vinile e digitale per la Glory Records, etichetta gestita dagli stessi Damiano Negrisoli (voce e chitarra), Giacomo Parisio (basso) e Andrea Onofrio (batteria). (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA MUSIC CONTEST PROSEGUE FINO AL PROSSIMO 15 SETTEMBRE

INDIANA MUSIC CONTEST_web

Il contest lanciato lo scorso 15 ottobre in collaborazione con il Blues Cave Studio di Daniele Cocca e con il MEI/AdioCoop guadagna cinque mesi e arriva fino al prossimo 15 settembre. Il premio per il vincitore – che verrà giudicato da una giuria di specialisti – rimane lo stesso: il mixaggio di 3 brani condotto con apparecchiature vintage analogiche da Daniele Cocca e un servizio giornalistico completo (intervista e servizio fotografico per il nostro magazine e visibilità sul sito del MEI/AudioCoop). Partecipare non costa nulla! Cosa aspettate a mandarci i vostri demo!

The winner of INDIANA MUSIC CONTEST will be rewarded with the mixing of 3 tracks at Daniele Cocca’s Blues Cave Studio (a studio with anagogic equipments located in Grumello del Monte, Bergamo). Any band without a record contract can enroll in the competition (genres: rock, hard-rock, metal, folk, blues and pop). Three songs must be sent in digital format via We Transfer no later than September 15, 2015. Jury members are INDIANA’s editors, Daniel Cocca himself and Giordano Sangiorgi, MEI/Audiocoop’s President. The winner will also be featured on the cover of INDIANA MUSIC MAGAZINE (in free-download on the official website) with an adjoining exclusive interview.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GIOVANNI TRUPPI, GIOVANNI TRUPPI, WOODWORM 2015

CVTruppi

Giovanni Truppi, bizzarro giocatore di parole napoletano, ha confezionato un album (terzo della sua discografia) ricco di contenuti e sorprese. Stai andando bene Giovanni è un energico autoincoraggiamento, che dà una scossa elettrica rock per partire con il piede giusto. Superman è un divertente racconto di un sogno erotico omosessuale, al quale fa seguito, forse non a caso, Lettera a Papa Francesco, nella quale Truppi si rivolge confidenzialmente a Bergoglio, suggerendogli di sciogliere la Chiesa cattolica per ricominciare; per farlo si è ispirato allo scrittore Antonio Moresco, che scrisse una lettera a Papa Ratzinger e che ha anche contribuito direttamente alla realizzazione di questo brano. Alla fine il risultato è più interessante dal punto di vista formale, con quel suo urlare “Francesco!” e “Scioglila!”, che nel messaggio provocatorio in sé. Nel disco spicca la varietà di stili utilizzati: a Pirati – ballata riflessiva nella quale due band suonano il pezzo contemporaneamente, una che si sente nel canale stereo destro e l’altra in quello sinistro, come nel disco Free Jazz di Ornette Coleman – fanno seguito il folle new wave interrotto a metà di Alieno e Conversazione con Marco sui destini dell’umanità, in cui Giovanni esprime i suoi pensieri attraverso una sorta di flusso di coscienza, utilizzando una tecnica velocissima, che ricorda molto i monologhi teatrali di Ascanio Celestini. Cattivella e divertente Hai messo in cinta una scema, canzone accompagnata solo da una chitarra acustica, come a voler sottolineare l’aspetto ludico, originale Tutto l’Universo, storia semiseria dell’umanità, ed Eva, una sua sorta di seguito della precedente, che con la consueta ironia umanizza al massimo sulla prima donna della Terra, ormai cacciata dall’Eden, accompagnandola con un dolcissimo pianoforte. Personaggi, immagini e idee del disco sono raffigurati in una sorta di giudizio universale creato in copertina da Cristina Portolano. Disco eccentrico e piacevolmente strabordante che non passa inosservato. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DIAMOND DISTRICT, MARCH ON WASHINGTON, FATBEATS RECORDS/MELLO MUSIC GROUP 2014-15

March on Washington_easy

Oddisee, Uptown XO e yU provengono dal più profondo underground del District of Columbia e il fatto di essere approdati alla Fatbeats Records – oggi la migliore etichetta hip-hop statunitense che per la qualità dei prodotti può rivaleggiare persino con l’estinta Rawkus – non ha smussato il loro approccio street e da commentario sociale. Il loro sguardo musicale rimane critico anche in un momento, quello della presidenza Obama, in cui molti con superficialità facilona dimenticano il “brutto che rimane in giro.” I Diamond District piombando sui palazzi del potere, li scoperchiano e rammentano a chi li abita che, solo a poche centinaia di metri dal Campidoglio e della Casa bianca, orde di disperati e delinquenti premono per uscire da edifici fatiscenti e ridisegnare con tinte forti la cartolina della capitale mondiale del potere. Ed è proprio al concetto di “power”, in particolare al potere delle parole e del suono, che il trio di MCs capitano da Oddisee (che produce tutto l’album) si affida per fare ritornare il rap alla sua prima missione, quella di “voce dei senza voce.” Senza gli isterismi “gansta” degli N.W.A., March on Washington raggiunge con un’efficacia tagliente in stile Public Enemy le menti di quanti sono disposti a vedere. A facilitare il compito, un tappeto di beat che più che al mood hardcore di Terminator X e soci sembra, invece, rifarsi al mood jazzato dei Gang Starr di Guru e DJ Premier. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CATERINA PALAZZI SUDOKU KILLER, INFANTICIDE, AUAND 2015

SudoKu KilleR (colori)

Il titolo un po’ forte – con esplicito riferimento a Incestiside dei Nirvana, fra gli ispiratori di questo nuovo lavoro – è da intendere come abbandono dell’ingenuità ludica e fanciullesca per un’età adulta spesso amara, con le sue ineludibili asperità. Questo, dunque, a 5 anni di distanza dal primo album con la formazione Sudoku Killer, il pensiero che ispira Infanticide, nuova creatura di Caterina Palazzi, e che si riflette in tutte le tracce, tanto ricche di sperimentazioni ardite, dissonanze stridenti, suggestioni noise, esplosioni elettriche, quanto toccanti nelle loro dolci melodie. È un mondo sonoro incredibilmente simile a quello della Starless dei King Crimson, ostico e oscuro ma non privo di squarci lirici, e pronto a qualsiasi metamorfosi. La contrabbassista romana, vincitrice nel 2010 del Jazzit Award come miglior compositrice, non ha certo paura di osare: jazz nord-europeo, rock, musica sperimentale, grunge e rock psichedelico forniscono continue sfumature cangianti ai 5 pezzi che compongono l’album (i titoli, in giapponese, si riferiscono a giochi numerici nipponici), suite strumentali con radici ben piantate negli anni ’70 ma proiettate nel futuro. Dirompente Sudoku Killer, con il suo urlo iniziale; affascinante la scrittura di Hitori, Futoshiki e Masyu, con le sue continue invenzioni; necessaria la tregua di Nurikabe. Da sottolineare l’abilità tecnica dei componenti della formazione, oltre alla bravissima Caterina: Antonio Raia al sax, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Maurizio Chiavaro alla batteria. Grande prova, per iniziati. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

SIENA ROOT, PIONEERS, GAPHALS/CLEOPATRA RECORDS 2015

Siena Root_by Nikola Adamovic_easy

Il bollino dorato che accompagna l’uscita sul mercato statunitense del sesto album della rock band di Stoccolma riporta con sicurezza la seguente dicitura “Un massiccio mix di Deep Purple & Iron Butterfly.” A ben vedere, però, questa etichetta a uso e consumo del mercato discografico, non rende del tutto l’idea di cosa ci si possa aspettare da Pioneers. L’album – otto brani più una ben riuscita cover di Whole Lotta Love degli Zeppelin – infatti, più che fare riferimento a delle band in particolare guarda piuttosto a quel mood sonoro, assai diffuso a cavallo tra la fine dei Sessanta e l’inizio dei Settanta, che inaugurò la stagione dell’hard rock. Qua e là i segni del lato più ruvido ed aggressivo delle sonorità psichedeliche servono a reggere la mole culturale incombente dei Seventies come si può facilmente constatare con l’ascolto della lunga e ed epica In My Kitchen, il momento più ispirato di tutto il lavoro. Per il resto il disco sembra incolonnarsi senza particolari guizzi con le armate rock scandinave che a partire dai Graveyard stanno colonizzando con la foga di antichi conquistatori tutte le lande europee. Produzioni analogiche ineccepibili non fanno che esaltare ancora una volta le qualità dei maestri svedesi. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CASA DEL MIRTO: SU INDIANA IL TRIO RIVELAZIONE DI STILL

Cover-MARZO 2015_easy

Cliccate sulla copertina! È online da oggi il nuovo numero di INDIANA MUSIC MAGAZINE, dedicato questa volta alla Casa Del Mirto, trio rivelazione di Still, che si racconta in una bella intervista ripercorrendo l’avventura dell’ultimo album e spaziando fra musica, arte figurativa e molto altro. Yuko, Ibeyi e Di Oach sono le recensioni che completano questo numero 6; non poteva mancare il nostro INDIANA MUSIC CONTEST che guadagna ulteriori cinque mesi. Via col download, è gratis!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: