Monthly Archives: December 2015

MY FAVOURITE THINGS 2015 / ELISA

ELISA

Cominciamo dagli esclusi: Paolo Tarsi, Caterina Palazzi, Teho Teardo. Lavori consigliatissimi, nella loro diversità accomunati dal background colto, dalla ricerca, dalla concezione unitaria (impossibile isolare singoli brani), album quindi non adatti all’ascolto da playlist, tipicamente un po’ distratto, magari anche superficiale. Diciamolo subito: un po’ allergica alle playlist io lo sono, in questa ho inserito semplicemente i brani delle produzioni indie che ho ascoltato di più nel corso dell’anno, che è altra cosa dal dire che sono i più belli, i migliori (alcuni lo sono davvero, altri no). Apro e chiudo con due episodi elettronici di gran classe. Il primo, Bewider (Piernicola Di Muro), lo rubo a Matteo, autore della recensione: Following The River Flow, con la bellissima voce di Francesca Amati, è un delicatissimo crescendo che rispolvera la migliore elettronica anni ’90 e ne restituisce l’anima più poetica. Il secondo, Downtown dei Majical Cloudz, è il pezzo che meglio rappresenta l’ultimo album del duo canadese, autunnale, grigio, malinconico. In mezzo troverete tanto rock, a cominciare da quello degli Ought (nella foto), autori, loro sì, di uno degli album migliori dell’anno, quel Sun Coming Down inspiegabilmente dimenticato in molte classifiche di fine 2015: sound urbano, increspature nervose, andamenti ossessivi, melodie seppellite dall’incessante fluire delle parole, esprimono al meglio l’alienante routine quotidiana presa di mira dalla loro lucida e feroce critica.

ought

Dirompente, sporco, sprezzante, è il blues-rock lacrime e sangue di Shilpa Ray, mentre freschissimo è il garage rock dei giovani mantovani Bee Bee Sea. Orecchiabilissima Places You Will Go di Patrick Watson, che coi suoi robot innamorati ha allietato molta parte del mio 2015, così come i Gengahr, che sono quanto di più catchy ci sia in circolazione: ho scelto She’s A Witch, che però se l’è giocata fino all’ultimo con Bathed In Light e Heroine. Le belle melodie sono un campo in cui non scherzano nemmeno gli Yuko, dal Belgio, che vi uniscono una gran dose di raffinatezza. Con il bellissimo ritorno di Villagers facciamo una pausa introspettiva: qui trovate Courage, ma andatevi a ascoltare tutto Darling Arithmetic, un album incredibilmente autentico. Ottima vena cantautorale e delicata è anche quella di Simone Olivieri, e per rimanere tra gli artisti nostrani si guadagnano un meritatissimo posto i giovani Syne, sorta di Bluvertigo attualizzati che sorprendono con la ventata di modernità del loro Croma. Dall’Italia anche i sempre più bravi C+C=Maxigross, maestri nel gioco e nella manipolazione, capaci di lavori sempre più complessi e stratificati, tra i pochi ad aver capito l’importanza del non prendersi troppo sul serio per fare musica “popular”, e forse anche nella vita. Buona fine e buon inizio, sempre con noi su Indiana! (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

RIDATECI “GHIACCIO BOLLENTE”!

Carlo Massarini-Giacchio Bollente

INDIANA MUSIC MAGAZINE si allinea alle tante voci di protesta levatesi all’annuncio della notizia della chiusura del programma musical-culturale Ghiaccio Bollente in onda su RAI 5. Aderiamo alla protesta in qualità di colleghi di Carlo Massarini e ancora prima di amanti della musica e della cultura. Forse la nuova dirigenza della RAI, fresca di nomina renziana, dovrebbe tornare a sfogliare le gloriose pagine della TV nazionale e ripercorrerne gli esordi quando la BBC, con la sua politica dichiaratamente educativa e culturale, forniva un modello indiscutibile di qualità. Reinserire nel palinsesto di RAI 5 il programma di Carlo Massarini è un obbligo culturale per i “signori nella stanza dei bottoni” e un dovere nei confronti di tutti noi che viviamo (non solo professionalmente) di musica. Ed è, cosa forse più importante, un tassello importante per il buono stato della nostra cultura. Ai piani alti della RAI serve solo ritrovare il coraggio di difendere un prodotto di qualità e, al contempo, di ignorare nuovi “prodotti pattumiera”.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST DICEMBRE

IndianaPlaylistMorningCari amici di Indiana, vi diamo appuntamento al 2016 lasciandovi con l’ultima playlist dell’anno ricca di suggestioni sonore. Non lasciatevele scappare! A presto con le nuove avventure dei tre piccoli indiani.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

UNO SGUARDO VELOCE ALLE ULTIME PRODUZIONI INDIE DEL 2015

MULAI

Elettronica downtempo dal forte potere onirico ed evocativo che nasce e cresce in Italia ma mostra una forte ambizione a raggiungere le platee europee. Something For Someone EP (Volume UP), progetto di Giovanni Bruni Zani e del fratello Nicola, in arte Mulai [nella foto], sfrutta al massimo le potenzialità delle nuove tecnologie per rendere tangibili impressioni passeggere altrimenti destinate a essere soffiate via dalla brezza della frenesia contemporanea. Glitters e Last Tune, due ottimi esempi, delle visionarie architetture di Mulai, architetture forse destinate a ridisegnare il paesaggio sonoro. Un ritorno alle origini del cantautorato rock contraddistingue Miele, EP di Oscar (di Mondogemello). Gli evidenti riferimenti a una versione molto noise e in stile Sonic Youth del genere rendono l’ascolto decisamente gradevole e distante da possibili modelli nostrani degli ultimi tempi. Nel complesso questo progetto one-man band non solo riesce a ritagliarsi un suo posto nell’affollato panorama sonoro del 2015 ma si prenota una fetta di notorietà per l’anno entrante. I grossetani Dupe’ continuano a mietere vittime con il nuovo singolo Prendo il largo (E2), un brano che nelle lyrics ricorda un po’ Daniele Silvestri mentre nelle ritmiche la scuola di Ben Harper e Jack Johnson. Musica spensierata, quella del quartetto toscano, che molto presto confluirà in un disco. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DRITTI ALL’ANIMA CON LIZ VICE

Cover-DECEMBER 2015 easy

Numero pre natalizio per INDIANA MUSIC MAGAZINE, che ospita una bellissima intervista a Liz Vice, talento soul che abbiamo scoperto su NoiseTrade e che siamo felici di raccontarvi qui, dopo avervi consigliato il suo album di debutto, There’s A Light. Trentaduenne di Portland, Liz racconta il suo percorso di vita fino all’approdo alla musica, il suo album, il tour, le sue passioni e i suoi desideri. Come sempre non manca lo spazio dedicato alla recensioni: i Terzo Piano, Doro Gjat, gli Zois e Steven Lipsticks & His Magic Band si sono guadagnati le nostre preferenze questo mese. Non vi resta che cliccare sulla copertina!

Click on the picture for the magazine in free download, and HERE for the English text of Liz Vice interview.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

SAINT HUCK, BROKEN BRANCHES, VICEVERSA 2015

sainthuck

Sotto il nome d’arte caveiano si nasconde Livio Lombardo, già voce e chitarra dei Fräulein Alice, alle prese qui con un progetto solista in cui è coadiuvato dall’ottimo Carlo Natoli (Gentless3) alla produzione artistica e da una folta schiera di collaboratori cui sono affidati molti dei variegati innesti sonori del disco (contrabbasso, mandola, clarinetto, slide guitar, organo). Al centro di Broken Branches, però, è senza discussione proprio Saint Huck, che nel suo impasto di stile vocale e chitarristico crea un suono onirico e plumbeo, che per la raffinatezza della composizione sfugge a qualsiasi facile inquadramento. Un disegno complesso sorregge ciascuno dei 9 episodi che compongono il lavoro: è evidente nei brani più tortuosi (The Deepest Sea su tutti), ma non sono da meno i pezzi di ascolto più immediato (l’accattivante Hidden Words, l’essenziale Hangovers); parte come una ballata folk Christine ma con lo scorrere del tempo rivela anch’essa la sua natura multiforme, così come la desertica Glory Not Found svela piano piano impreviste stratificazioni. Profondamente intriso di blues e malinconia il suono di Broken Branches crea atmosfere scure e intriganti, lontane dalle mode, catturando le sensibilità più attente ed esigenti. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

17 DICEMBRE: INDIE LABELS ALL’UNIVERSITÀ STATALE DI MILANO

Organizzata dalla giovane e grintosa Radio Statale, la giornata intitolata Disco Inverno. Mercatino della bella musica ha regalato a studenti e curiosi capitati nei suggestivi chiostri della Statale di Milano un’inaspettata ventata di novità musicali indipendenti. Le indie labels che hanno aderito all’evento – la Sherpa Records, la Costello Records, la neonata UR Records, la Dischi Mancini e la Gnu Sound – non si sono limitate ad esporre i loro prodotti ma hanno portato i gruppi sotto contratto ad esibirsi dal vivo a cominciare dal duo jazz Dimidiam. INDIANA segnala più che volentieri l’interessante kermesse nella speranza che l’iniziativa trovi presto un seguito e magari ampli la pur nutrita platea di followers.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

JANE J’S CLAN, STEP INTO THE GROOVE, AMMONIA RECORDS 2015

JJsClan_StepIntoTheGroove

Dopo l’ottimo esordio con Enough Is Enough torna una delle formazioni più danzerecce della nostra scena nazionale: parliamo del Jane J’s Clan, frizzante combo guidato dalla carismatica voce di Jane Jeresa, supportata da un trio con i fiocchi composto dal veterano Geno De Angelis (ex The Investigators, B.E.S.T., Tiratura Limitata), qui al basso elettrico, Stefano Di Niglio alla batteria e Gabriele Bernardi al piano e hammond. Niente chitarra dunque, ma in compenso il nuovo lavoro (Step Into The Groove) si avvale dei fiati dei SoulRockets di Olly Riva, una collaborazione preziosa e riuscitissima. Il risultato è un disco tutto da ballare, in cui il groove danzereccio e i ritmi infuocati sono sostenuti da un’esecuzione impeccabile da parte di tutti i membri della band. Si comincia con un omaggio agli anni ’70 e ai polizieschi nazionali, la strumentale La Banda Paradiso, e fra rivisitazioni (In The Basement, Baby Don’t You Weep e molte altre chicche) e pezzi originali si prosegue senza alcuna esitazione in un fiorire di sonorità retrò che, se è vero che non appartengono alla nostra cultura, sono ormai amatissime. Per gli appassionati di soul e funk, di Motown e blaxploitation, un disco imperdibile. E per tutti gli altri, un disco consigliatissimo. Meglio ancora, poi, andare a sentire uno degli irresistibili show dal vivo. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

LO-FI POETRY, LO-FI POETRY, 2015

Lo-fi Poetry

Affidano a un EP le loro emozioni, i vicentini Lo-fi Poetry riuscendo nell’intento – non facile, ammettiamolo – di attirare le orecchie della critica. I diretti interessati definiscono la loro musica “poesia a bassa fedeltà”, un’espressione sintetica (come, d’altronde, certi suoni dei Lo-fi Poetry) che pare in grado di spingere l’acquirente disilluso oltre la semplice curiosità alla ricerca di un nucleo sonoro che abbia per lui un senso. Sospesi tra un post-grunge intriso di marginalità e un elettronica che non disconosce la profondità esistenzialista della new wave, i Lo-fi Poetry danno voce alle timide e sparute ambizioni di una contemporaneità schiacciata dall’omologazione e impaurita da ciò che appare e ed è evidentemente diverso. Omossessulità e Ho conosciuto Rimbaud, due biglietti premio per guardare al di là del proprio io e cominciare ad apprezzare l’altro. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DORO GJAT, VAI FRADI, REDDARMY 2015

Vai Fradi

Realizzato in collaborazione con Squarta dei Cor Veleno, Vai Fradi di Doro Gjat guarda all’hip-hop e alle sue infinite sottoculture con lo sguardo assolutamente pop ma non per questo meno funk del Michael Jackson degli anni Novanta. Le 11 tracce che segnano l’esordio del rapper e cantante friulano proprio per l’ampiezza di vedute del loro creatore sembrano avere tutti i numeri per imporsi all’attenzione del pubblico tanto più che il “meticciato pop” che le contraddistingue avvolge traccia dopo traccia l’ascoltatore rendendo la musica quel tanto camaleontica da adattarsi bene a ogni momento o mood della giornata. Se Zenit suona solare come poche altre produzioni degli ultimi mesi e ricorda per certi versi gli Alliance Ethnik, Nightcalls ributta tutto nelle ovattate atmosfere della notte lasciando correre la fantasia. Doro Gjat ce l’ha messa tutta, ora tocca a voi sostenerlo passaggio dopo passaggio. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: