Monthly Archives: October 2016

JOSEPH PARSONS: QUANDO IL ROCK NON DIMENTICA LE SUE ORIGINI

cover-fall-2016-def-72

Ce la siamo presa comoda, ma finalmente torna INDIANA MUSIC MAGAZINE! La cover story, prima di tutto: protagonista del numero è Joseph Parsons, artista statunitense e per la verità cittadino del mondo, fra i padri della scena emo-folk-rock di Filadelfia, che ha recentemente pubblicato il bellissimo doppio album The Field/The Forest. Con una seconda intervista, quella a Carla Zerbi (Rouge Promozione Musicale), abbiamo cercato invece di andare incontro alle vostre curiosità sulle diverse professionalità coinvolte nella filiera discografica, approfondendo qui il lavoro di promozione grazie allo sguardo attento dell’intervistata. Molto ricca anche la sezione recensioni, con Francesco Di Bella, Mother Island, Hello Shark e Piers Faccini. Cliccate sulla copertina e passate un Halloween da indiani!

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MOTHER ISLAND, WET MOON, GO DOWN RECORDS 2016

motherisland

Dopo l’ottimo esordio dello scorso anno i vicentini Mother Island tornano con Wet Moon, album dal suono caldo, avvolgente, registrato totalmente in analogico da Matt Bordin. Il risultato è più che convincente: il background psichedelico del gruppo si lascia qui invadere da sapori blues e soul, i primi particolarmente adatti ad evidenziare la vena malinconica e cupa che emerge in molti dei brani di questo Wet Moon (la bellissima Heroin sunrise, giusto per dirne uno), gli altri perfettamente udibili nella vocalità di Anita Formilan, voce graffiante, calda ed energica che ispira grandi paragoni. Con episodi di contagiosa immediatezza (On days like these) ed altri di enigmatica interpretazione (La danse macabre, un tuffo in abissi profondi), la proposta dei Mother Island è stratificata quanto basta per incontrare il favore di ascoltatori più o meno esigenti. Vi invitiamo a seguire la band dal vivo, promette davvero bene. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PIERS FACCINI, I DREAMED AN ISLAND, BEATING DRUM/PONDEROSA MUSIC & ART 2016

piers-island-cover-1400x1400

Altro che Brexit, altro che fine dell’Europa. Piers Faccini è un artista che per storia personale racchiude in sé diverse culture: madre inglese, padre italiano e residenza nel sud della Francia. Cantautore e pittore, nel suo nuovo album Piers supera anche i confini europei attingendo, fra le altre, a sonorità provenienti dall’alta sponda del Mediterraneo. Per Piers l’isola sognata nel titolo del disco è la Sicilia del XII° secolo, un luogo idilliaco in cui le culture arabe, bizantine ed europee si fondevano armoniosamente. I Dreamed an Island è senz’altro frutto di un duro lavoro di ricerca nelle radici della musica e della cultura che accomuna i Paesi mediterranei e non solo, prendendo spunto da tradizioni folk di varia provenienza. In Bring down the wall, manifesto sulla tolleranza che funge da punto focale del disco, fra una strofa in inglese e l’altra (con un fraseggio che ricorda quello dell’amico Ben Harper) si insinua qualche frammento in dialetto salentino. In The Many Were More è la lingua araba (tratta dal poema dell’arabo-siciliano Ibn Hamdis e cantato con l’algerino Malik Ziad) ad accompagnare l’inglese, mentre nell’iniziale To be Sky si possono scorgere echi di ballate celtiche. Molto intensa Beloved, con un inizio a cappella che lascia senza fiato e il resto del brano, arabeggiante, altrettanto coinvolgente, mentre il successivo, più solare, Anima mescola sonorità mariachi a parole in palermitano, e così via, in un gioco di continui rimandi, intrecci linguistico-musicali difficili da sbrogliare. Il compimento di questo lavoro certosino è stato possibile grazie alla collaborazione di diversi musicisti dalle svariate provenienze geografiche: dal violinista tunisino Jasser Haj Youssef al bassista americano Chris Wood, dal percussionista franco-iraniano Bijan Chemirani agli italiani Simone Prattico (batterista e percussionista) e Luca Tarantino (chitarrista) e molti altri. Lo stesso Piers Faccini ha suonato numerosi strumenti a corde, compresa una chitarra costruita apposta con l’aggiunta di mini tasti per suonare in toni maggiori. Nonostante l’eterogeneità culturale volutamente cercata, l’album sprigiona un suono compatto, armonioso, che trasmette un generale senso di serenità, anche quando, nella conclusiva Oiseau si parla di un potenziale terrorista che chiede di essere risvegliato dal cinguettio degli uccelli. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

OPETH, SORCERESS, MODERBOLAGET REC/NUCLEAR BLAST 2016

opeth-sorceress-front-cover-final-jpg

Si leveranno orde inferocite allo scoccare della mia affermazione. Ma senza alcun timore mi sento libero e sereno nell’asserire che il nuovo corso degli svedesi Opeth e in particolare l’ultima fatica, Sorceress, sono una gran cosa per l’intero panorama musicale. Comunque la vogliate ora etichettare – “progressive” secondo alcuni – la formazione di Stoccolma prosegue imperterrita nella sua parabola artistica infischiandosene, per fortuna mia, di quanti vorrebbero ancora il quintetto scandinavo inchiodato alle radici death metal. Sorceress suona meravigliosamente tanto da volerci subito tornare su: più attenti alle melodie, gli Opeth danno prova non solo di una notevole maestria tecnica ma anche di un profonda conoscenza della rock contemporaneo. Allora non ci si stupisce se capita di ascoltare perfino echi dei Beatles (Strange Brew), degli Zeppelin (The Seventh Sojourn) oppure dei Pink Floyd (A Fleeting Glance). Il secondo CD della versione deluxe, si apre, a conferma dell’eclettico mood vissuto oggi dal gruppo, con un brano, The Ward, dal sapore californiano in stile America! Vi pare poco? A volere aggiungere parole alle note degli Opeth si potrebbe spendere pagine su pagine, ma il web, si sa, esige una puntuale brevità nella comunicazione. Ed allora, come lasciarvi cari lettori, se non esortandovi sinceramente a perdervi tra i solchi dei Sorceress alla scoperta di mondi sonori che potrebbero persino risultarvi famigliari. Il 2016, per il sottoscritto, si chiude con l’album a lungo atteso. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

JOAN AS POLICE WOMAN & BENJAMIN LAZAR DAVIS, LET IT BE YOU, REVEAL REC./BERTUS 2016

japw-ben_72

Sodalizio artistico nato dalla comune passione per la sperimentazione e il viaggio, Let It Be You, vede collaborare con ottimi risultati Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan as Police Woman, una delle più conturbanti star della indie music statunitense, e il polistrumetista Benjamin Lazar Davis. Il disco, cominciamo fin d’ora a dirlo, appare molto convincente per tutta la sua lunghezza con la sola esclusione di Overloaded, brano, passate il termine non proprio da educanda, “paraculo”. Il richiamo più evidente per la commistione tra rock, elettronica, pop e, mettiamocela pure dentro visto il tema del viaggio, world music è sicuramente Nina Hagen anche se l’impronta vocale e stilistica di Miss Wasser non viene mai schiacciata: Magic Lamp, terza traccia, è una gemma di potenza e delicatezza allo stesso tempo capace di definire nuovi schemi e mode sonore. Satellite, oltre la metà dell’album, è la composizione che meglio regge alla fusione degli ego dei due artisti. Provare Let It Be You, non vi costerà niente, magari a cominciare dal singolo Broke Me In Two… e se poi dovesse piacervi… (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

HELLO SHARK, DELICATE, ORINDAL RECORDS 2016

hello-shark

Forse abbiamo trovato le note giuste per inoltrarci nell’autunno. Sono quelle di Lincoln Halloran, che da una decina d’anni sta girando il nord-est degli Stati Uniti col suo progetto Hello Shark, una musica “confessionale” e intimista, fatta in casa, scarna, spoglia, malinconica, dall’incedere lento, strascicato, che tuttavia conquista per il calore e la sincerità dell’emozione che riesce a raccontare. I dodici pezzi di Delicate – titolo indovinatissimo – si esauriscono in poco più di mezzora, mettendo a nudo vulnerabilità, insicurezze e fragilità magistralmente trasferite nei tesi, semplici, diretti, i veri protagonisti di questo album: qualunque cosa accada di contorno, al centro della nostra attenzione rimangono sempre le parole, cantate dalla voce delicata, talora dolente, talora incrinata, di Halloran, affiancato in molte tracce da Katie Bennett, che aggiunge un contro-canto etereo e morbido alla vocalità così efficacemente imperfetta di Halloran. Fatevi una passeggiata e portatevelo in cuffia. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ALLAH-LAS, CALICO REVIEW, MEXICAN SUMMER 2016

allah-las

Ancora retromania, ancora sixties revival, ancora passato e presente che si mischiano e si confondono: succede, questa volta, con gli Allah-Las, ottima formazione losangelina giunta al terzo album (il primo per Mexican Summer), che ha il merito di suonare con una freschezza invidiabile e di saper maneggiare la materia musicale egregiamente, senza perdersi nell’anonimato del marasma vintage che affolla le produzioni musicali oggigiorno. Gli Allah-Las sono bravi e si sente, maneggiano stili e sonorità a piacimento, con gusto ed eleganza. In Calico Review le due sponde americane si incontrano, California e New York, surf rock e Velvet Underground (Strange Heat), il sole dell’Ovest (ma con qualche frecciata alla generazione Silicon Valley) e le sonorità urbane dell’Est. La tracklist scorre veloce, senza annoiare mai, e regalando anzi piccoli gioielli che non si vorrebbe smettere mai di ascoltare (Satisfied, Could Be You, Famous Phone Figure, la bellissima Terra Ignota, un po’ jazzata, un po’ acida). Divertono e si divertono: ben fatto, quindi. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: