Monthly Archives: December 2016

PAOLO SPACCAMONTI & RAMON MORO, I CORMORANI, DUNQUE/SUPERBUDDA 2016

cormorani

Opera prima del regista Fabio Bobbio, I cormorani – al cinema dal 1° dicembre, si trova ancora in qualche sala – è un racconto di formazione insieme intenso e delicato. Tra film e documentario, segue (quasi letteralmente, perché sembra li insegua con la telecamera) la vita qualunque di due dodicenni colti nel passaggio tra infanzia e adolescenza, in un’estate qualsiasi di una non ben identificata provincia del nord Italia, un tempo che i ragazzini trascorrono un po’ annoiati fra bosco, fiume e centro commerciale, mentre dentro di loro cominciano a farsi strada le ansie della scoperta e del cambiamento. Costruito per sottrazione (non c’è una vera e propria trama, poche e a volte poco udibili sono le parole) il film deve molta della sua capacità di emozionare alla colonna sonora appositamente composta da Paolo Spaccamonti e Ramon Moro, anch’essa essenziale, scarna, ma straordinariamente pregnante. E se per il tipo di creatività di Spaccamonti era per me naturale pensare a uno sbocco cinematografico – non è il primo, per la verità – scopro oggi in Ramon Moro, che non conoscevo, la stessa sensibilità nell’interagire con altre forme di espressione al di fuori della musica: nell’insieme la chitarra del primo e la tromba del secondo (a cui si aggiunga il grande lavoro di produzione di Gup Alcaro) creano intrecci perfetti nell’instaurare un’atmosfera di sospensione e attesa, nel sottolineare tensioni montanti, nel suggerire – e poi sciogliere – grovigli emozionali e poetici, il tutto in maniera sempre discreta, estremamente controllata, mai sovrabbondante. Continuamente oscillante fra il commento in musica (l’espressione per così dire di un punto di vista adulto sulla vicenda dei due ragazzini, di cui mette in risalto tutte le pieghe emozionali) ed il contrappunto alla realtà (un “accompagnamento” al piano della narrazione), la colonna sonora di I cormorani commuove ed emoziona anche senza l’ausilio delle immagini, ma il mio consiglio è di goderne a tutto tondo, davanti allo schermo. (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

AMERIGO VERARDI, HIPPIE DIXIT, THE PRISONER REC. 2016

In questo doppio album dell’artista pugliese c’è molto indie rock anni Novanta ma l’istinto mi spinge più in là di così fino a riabbracciare lo spirito libero di Volo magico di Claudio Rocchi. Quindi ci sono gli anni Novanta ma anche molto più – forse, a ben vedere, solo loro – gli anni Settanta con tutte le loro sfumature/contraddizioni musicali e culturali. Mentirei spudoratamente se annunciassi semplicemente di essere di fronte a un buon album: Hippie dixit spinge il critico e l’ascoltatore a sbilanciarsi ben oltre il già sentito dire, fino a perdersi nelle sue complesse ed affascinanti pieghe sonore. La suite intitolata L’uomo di Tangeri, brano che apre le danze, è un esplicito invito a testare di persona l’incognita del viaggio, sia esso quello fisico o quello trascendentale che inevitabilmente ne consegue. Riprendendo la lezione di Rocchi, Amerigo Verardi non si pone limiti fisici all’esplorazione e così facendo dilata in tutte le direzione le sensazione che nutrono e accompagnano il viaggio. I richiami world non spiccano ma servano a fortificare le fondamenta dell’album in una maniera che non potrà che risultare sorprendente. Brindisi dedicata con cosciente coscienza sentimentale alla natia città abbatte il tabù di Lou Reed e sfronda il rock contemporaneo da ogni residuo pudore nei confronti del passato. Le cose non girano più e A me non basta, con la loro essenza “terrena” chiudono di fatto la tracklist di un percorso affascinante che, però, si percepisce idealmente non accetta la parola “fine”: Amerigo Verardi, si lascia così alle spalle il compiuto e comincia già ad ipotizzare e figurarsi forme e dimensioni dell’incompiuto all’orizzonte. Hippie dixit, un disco coraggioso come la scoperta di un continente. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MERRY INDIE CHRISTMAS PLAYLIST

indiana-playlistnatale

Ecco qui le strenne natalizie di Indiana: 13 brani da cui prendere ispirazione per i regali o per donare a voi stessi un’ora in compagnia della nostra musica preferita del momento. Fateci sapere cosa pensate della nuova Indiana Playlist qui accanto al post e sulle nostre pagine Facebook  e Twitter. Non ci resta che farvi gli auguri di buone feste e di un fantastico happy indie year! Elisa Giovanatti, Matteo Ceschi e Katia Del Savio.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ANGELA KINCZLY, TENSE DISORDER EP, NEUROSEN/SRI PROD’S 2016

cover

Grazie all’incontro con Francesco D’Abbraccio degli Aucan, l’artista italo ungherese abbandona la lingua italiana per far posto all’inglese e la forma cantautorale più classica che avevano caratterizzato il precedente lavoro, “La visita”, per tuffarsi in sonorità dubstep e techno-ambient. Francesco ha prodotto i primi tre brani dell’EP nei quali Angela si muove in un territorio liquido, ipnotico, affrontando temi quali  nevrosi, paranoia e stalking. Tense Disorder è un pullulare di ritmi frenetici, in Spies invece i tempi sono rallentati, la voce di Angela si fa amalliante e il brano ci ricorda alcune cose del recente disco di Gemma Ray, in Dark Secret Love si racconta l’amore malato, persecutorio e così il ritmo torna a essere martellante e l’atmosfera a tratti più inquietante. A Notion è invece dedicata alla guarigione, alla fine delle tensioni, delle ossessioni e celebra “just you and me”. Anche se l’uso dell’elettronica resta prevalente in questo brano di chiusura, prodotto da La Tarma, emerge maggiormente l’attitudine acustica dalla quale sicuramente è partito il progetto: un omaggio all’amata chitarra, strumento che la cantautrice insegna in diverse scuole di Brescia, la sua città. Ammetto che prima di questo disco non conoscevo Angela Kinczly, ma mi sono davvero incuriosita per la poliedricità del suo percorso artistico, che in passato è stato definito elettrofolk. Se non lo avete già fatto vi consiglio quindi di andarvi ad ascoltare anche la discografia precedente: vi stupirà. Copertina del Cd stupenda! (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PIN CUSHION QUEEN: NEL SEGNO DI TIM BURTON

cover-dec-2016-def

Nuovo appuntamento per INDIANA MUSIC MAGAZINE, che questa volta vi porta alla scoperta dei Pin Cushion Queen, formazione bolognese di cui potreste aver già letto dalle nostre parti, impegnata nella composizione di una trilogia della narrazione fatta di personaggi (Characters), ambientazioni (Settings) e storie (Stories). Una proposta che ha pochi riferimenti nell’attuale panorama italiano, e che ci fa piacere presentarvi attraverso una bella intervista. Ottimi anche i dischi selezionati per le nostre recensioni del mese, in un finire di anno che sta regalando qualche bella sorpresa: Angela Kinczly, Pavo Pavo, Opeth, Ohio Kid e Fujima. Cliccate sulla copertina qui sopra, il download del magazine è gratuito!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: