Monthly Archives: October 2018

MIMOSA, HURRAH, LA TEMPESTA DISCHI 2018

 

MIMOSA-HURRA 1400x1400-150

Come promesso, per questo secondo album Mimosa fonde il suo amato pianoforte a sonorità elettroniche. Si parte con Overture/Bang!: pochi secondi di piano rassicurante, seguiti da note schiacciate con rabbia liberatoria, che lasciano il posto a sonorità rarefatte, spaziali, per poi ritrasformarsi nella calma dell’inizio. Insomma, una sorta di big bang da dove è partito il disco e che contiene già alcuni degli elementi che lo compongono. Gli 11 brani di Hurrah rappresentano la coerenza artistica di Mimosa, sempre in bilico fra una contemporanea Alice nel paese delle meraviglie, con la sua voce un po’ bambina, con le sue fragilità e con tanta energia positiva, e la donna consapevole della sua forza, ironica e sensuale. Hurrah dimostra quanto Mimosa sia un’artista libera di giocare con la musica, con le parole, con la sua immagine e di far emergere tutte le sfumature, la complessità dell’animo femminile. L’album si conclude con la rallentata canzone d’amore Angeli, in cui la cantante/attrice duetta con Davide Toffolo, che con la sua La Tempesta Dischi ha – come si usa dire in questi casi – “voluto fortemente questo disco”. Tra il big bang e gli angeli in mezzo Bio-logica riflette sul rapporto fra istinto e ragione, Pro-memoria si concentra sul senso di precarietà (brano intimo ed emozionante), Videovita parla della vicenda del bambino siriano Aylan, trovato morto su una spiaggia turca mentre fuggiva dalla guerra, e di come la famosa foto sia stata strumentalizzata. La titletrack, per la sua frenesia pianistica ricorda stilisticamente La terza guerra (dall’album precedente per il quale l’avevamo intervistata qui) e punta a vedere le cose in positivo, nonostante le “rovine sullo sfondo”, mentre in Mordimi forte si dà sfogo a un erotismo animalesco. Hurrah contiene anche i singoli pubblicati prima dell’uscita dell’album: Evoluzione, una sorta di mantra sul passaggio della vita da una generazione all’altra e Attentato al cuore, martellante brano ricco di passione. La parte elettronica del disco è affidata alle sapienti mani di Filo Q, artista, dj e produttore genovese che può vantare molte collaborazioni e un recente progetto che si chiama Istituto Italiano Di Cumbia, che coinvolge diversi artisti. Come dicevamo l’immagine è un aspetto molto importante dell’espressione artistica di Mimosa, che mantiene parallelamente la sua carriera di attrice, sopratutto teatrale. Lo si evince sia dalla copertina del cd in cui compare orgogliosamente a petto nudo dipinta d’argento e con i bicipiti in evidenza in segno di forza, che dai tre video che ha realizzato per Evoluzione, Attentato al cuore e Hurrah dove grande personalità, amore per i colori e l’immancabile ironia non passano inosservati. (Katia Del Savio)

 

 

 

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

LEWISLAND: DALLA MOTOWN AL SOUND GLOBALE

Vi abbiamo fatto aspettare ma ne è valsa la pena… eccoci qui, con il nuovo numero di INDIANA MUSIC MAGAZINE! Un’uscita di cui siamo particolarmente felici, merito anzitutto di Lewisland, della sua simpatia e della generosità che ci ha dimostrato nell’intervista a lui dedicata: Lewis Enwegbara, cantante, songwriter, rapper e polistrumentista di origine nigeriana trapiantato in Friuli Venezia Giulia, ci racconta qui la sua variegata esperienza di artista, dalle origini fino al suo ultimo lavoro (Fast Forward), passando per attività live, aneddoti, artisti di riferimento e molto, molto altro. Diversi consigli di ascolto, poi, per soddisfare la vostra voglia di novità, ed una succosa novità che riguarda nientemeno che Rick Rubin, uno dei produttori più noti del pianeta. Cliccate sulla copertina, non sarete delusi!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ALTOPALO, FROZENTHERE, SAMEDI 2018

Dopo un EP che prediligeva sonorità funk ed indie rock, arriva per questo giovane quartetto newyorkese il primo album vero e proprio, e con esso un bel salto di qualità. Si comincia con Blur e Mono, e subito i fan di James Blake vi ritroveranno alcuni degli aspetti della prima e più sperimentale produzione del britannico. Album ricchissimo di un fascino che si svela poco a poco, Frozenthere procede lentamente, come è giusto che sia per un lavoro che parla del disagio con cui viviamo la nostra dipendenza dalla tecnologia, dell’ansia con cui cerchiamo riscontri digitali (like, retweet…) pur consapevoli che la nostra serenità sarebbe da cercare altrove. La bravura degli Altopalo sta proprio in questa lentezza, perché ci cattura. Frozenthere ci costringe all’attenzione, fa venire voglia di prendersi più tempo, alzare il volume, soffermarsi, tornare indietro a riascoltare, cercare di capire ogni dettaglio. È, in effetti, un lavoro molto raffinato, costruito su più livelli, in cui il fiorire di ogni dettaglio è una lenta scoperta. Su ambienti elettronici in blanda pulsazione si innestano motivi funk, soul e rock perfettamente calibrati, che vengono poi riassorbiti fra le pieghe elettroniche in un risultato d’insieme che può stupire e anche disorientare, così come spesso disorienta l’utilizzo della voce di Rahm Silverglade, portatrice di parole ora impercettibili, ora distorte, ora nascoste in un brulicare di dettagli sonori di cui la voce è solo uno dei tanti elementi. Emblematica da questo punto di vista la titletrack (ma anche Frozen away, che la precede). Dopo (Head in a) Cloche, uno dei pezzi più orecchiabili del disco, arriva Pulp, uno squarcio profondo, una sofferta meditazione di grandissimo impatto. Glow e Terra, che esplora le frustrazioni e il senso di inferiorità a cui possono portare i social media (“Scroll down to the picture lost in a feed”, “Scroll down, countin’ thumbs, still dreamin’ of the hearts you hold”), chiudono in bellezza un lavoro consigliatissimo. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: