About

KATIA

KATIA DEL SAVIO, giornalista professionista. Sono nata nel 1975 e dal 1994 al 2014 ho fatto parte della redazione di Musica & Dischi, testata nata nel 1945 rivolta agli operatori del settore musicale. Attraverso questo lavoro (interviste, recensioni, dossier realizzati interpellando le varie figure dell’industria musicale) ho scoperto la passione per i “dietro le quinte” che ogni evento, musicale e non, porta con sé. Dal 2003 al 2006 ho scritto recensioni per il mensile di rock Il Buscadero. Ho collaborato alla sezione Musica di Cultora.it e per alcuni mensili cartacei. Ora scrivo di spettacoli per il mensile Madre e per il quotidiano milanese Mi-Tomorrow. Sono cresciuta a suon di black music: mi svegliavo con Otis Redding e Bob Marley e mi addormentavo con le voci di Nina Simone e di Billie Holiday. Ora amo quasi tutti i generi musicali (tranne i cori russi e il free jazz punk inglese…), con una particolare predilezione per cantautori come Lucio Battisti, Franco Battiato e Daniele Silvestri e per molti dei loro “figli” che cercano di trovare nuove strade ancora oggi , per il rock dei gruppi storici internazonali e per quello alternativo italiano: Afterhours & Co. Adoro le contaminazioni! Il cinema è la mia seconda grande passione, specie quello europeo: potrei rivedere La doppia vita di Veronica di Kieslowski all’infinito.

MAIL: indiana.katia@gmail.com

ELISA

ELISA GIOVANATTI, musicologa. Intona i suoi primi vagiti nel 1983, quando inizia il percorso che, fra Mozart e Beatles, la porta alla laurea in Musicologia e Beni Musicali. Partecipa, nel 2006, al lavoro di riorganizzazione dell’Archivio Storico del Teatro Sociale di Como, e pubblica saltuariamente brevi programmi di sala per stagioni concertistiche (Nuove Settimane Barocche di Brescia, Milano Classica). Dal 2009 collabora stabilmente con la storica rivista Musica & Dischi, occupandosi di mercato discografico, musica digitale, diritti d’autore, recensioni e notizie. Soffre il prosaico, cerca sempre un po’ di poesia e spesso la trova: in Chopin, nel suono del clarinetto, nelle armonie di CSN&Y, nei Radiohead e nei Pink Floyd, in Janis Joplin e in Jimi Hendrix, e in tanto rock, prog, roots, jazz e soul; ma anche in Kubrick e Fellini, Kafka e Roth, Lucy e Charlie Brown, Zinedine Zidane e Roger Federer, nella pasta fatta in casa e nel buon vino, nei tramonti sulle Dolomiti e nella Valle dei Templi, nella terra rossa africana e nel Kilimangiaro che buca le nuvole.

MAIL: indiana.elisa1@gmail.com

MATTEO_01 b&w easy

MATTEO CESCHI, giornalista freelance, saggista, storico, autore teatrale e fotografo (TellingWithMyEyes) classe 1974. Tra il 2009 e il 2010 è stato insieme ai musicisti Fabrizio Fiume e Diego Pratiffi uno dei promotori del progetto hip-hop A.L.O.C. (A Life Outside Consent), ispirato alla vita del comico e attivista politico statunitense Lenny Bruce. Ha collaborato con il maestro Virgilio Savona, i bluesmen Joe Colombo e Joe Valeriano e la band dub-punk londinese Super Apes. Cresciuto a pane e Bob Dylan, tra i suoi artisti preferiti ci sono Jimi Hendrix, CSN&Y, Miles Davis, il rap Old school, Serge Gainsbourg e Erik Satie. Ha curato sulle pagine del mensile Musica & Dischi la rubrica Schegge, dedicata ai prodotti discografici indipendenti italiani. Ha saltuariamente scritto per Il Mucchio e per il magazine Class. Attualmente collabora con diverse riviste di fotografia,  con il quotidiano elvetico La Regione e la rivista musicale Pnp. Non può fare a meno dei film di Kathryn Bigelow. Vino francese, whisky single malt (talvolta blended), formaggi di capra e buon umore non mancano mai alla sua tavola. Quando può fugge in cerca di ispirazione sull’isola greca di Naxos a cui con affetto ha dedicato il blog NaxosIsTheBest.

MAIL: ceschimatteo@gmail.com

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: