Category Archives: Ep

HOLBROOK, ALIENS, 2023

Anticipato dal video dalle atmosfere a tratti allucinate e post-realiste di Nari Nari, brano che sembra strizzare l’occhio da una parte a Damon Albarn e dall’altro ai classici dei Depeche Mode, esce il nuovo EP dei francesi Holbrook.
Quattro brani per ribadire nel mondo post-pandemico che c’è ancora molto bisogno di musica e occasioni di incontro. Lontani dalla polvere del tempo capace solo di incattivire le persone al bistrot, il trio di multi-strumentisti parigini si agita tra un post-punk morbido e sapienti escursioni indie rock spingendo lo sguardo curioso dell’arte verso gli spazi in ombra della contemporaneità. Borders e Fantasy, il più interessante momento del lavoro con i suoi passaggi narrativi-ritmici, esplicano al meglio questa volontà di abbandonare convenzioni e mode e di suonare sinceramente e decisamente pop(ular). Lo sguardo acuto degli Holbrook è al tempo stesso umano e alieno – ecco una possibile spiegazione del titolo – nella speranza di recuperare e rivalutare quello che nel frattempo è sfuggito per noia e disattenzione alle persone. La già citata alternanza di mood ritmici e la “veste canora” camaleontica di Ali Chafik segnano il successo di un lavoro che non mostra mai segni di stanchezza, anzi, si presenta come un incentivo alla creatività per tutti quelli che si mettessero all’ascolto o volessero salire su un palco per fare musica. (Matteo Ceschi)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TRE PER UNO FA TRE

 

Van Dammes

I finlandesi Van Dammes i lettori di Indiana li conoscono bene, ma ciò non mi impedisce di segnalare in questo breve bollettino sonoro il loro nuovissimo Risky Business, EP pubblicato nei primi mesi del 2019 dalla tedesca Rockstar Records. I quattro rockers finnici proseguono ad esplorare gli interstizi sonori che emergono qua e là tra il garage e il punk. I Ramones rimangono sicuramente i numi tutelari della band ma l’incedere sferragliante di I don’t Like Music Anymore e delle altre tracce lascerebbe intuire un progressivo scivolamento verso atmosfere party à la Animal House. Qualunque strada prenderanno, i Van Dammes rimarranno tra i miei favoriti! Dall’incontro della cantante madrilena Marta Tai e del chitarrista romano Vincenzo Tancorre nasce il duo elettro-acustico dei Taiacore. Raminghi per l’Europa con il loro recente secondo album Freedom, il duo sarà in Italia nella seconda metà di marzo per tre tappe: la giusta occasione per saggiare il loro approccio eclettico alla musica e valutare di persona il tocco leggero ma al tempo stesso avvolgente di brani capaci di riproporre in chiave contemporanea (un po’ in stile Daft Punk) certe geniali intuizioni degli anni Ottanta. Insieme in nome di una musica che non riconosce i confini tracciati dall’uomo (i tre componenti provengono rispettivamente da Germania, Cile e USA) i St. Beaufort ricordano per l’approccio asciutto e diretto dei brani l’affiatamento della Incredible String Band; la spiccata verve narrativa, invece, spinge a guardare maggiormente a Donovan e alla poesia vellutata di Cat Stevens. Non mi credete? Andate ad ascoltarvi di gran volata Hidden Force e gli altri brani di Trail & Guns (Blue Whale Records 2018) oppure cercateli in giro per lo stivale, marzo è il loro mese! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PAOLO TARSI: LA MIA STANZA DELLE MERAVIGLIE

cover-february-2017-def-72

Torna, con un numero breve ma ricco, l’appuntamento con INDIANA MUSIC MAGAZINE: il protagonista di questo mese è Paolo Tarsi, compositore, pianista e organista, allievo di Luis Bacalov, autore e interprete di performance e installazioni presentate in musei, gallerie d’arte, aeroporti; Paolo Tarsi ci presenta qui il suo nuovo lavoro Petite Wunderkammer e ci dà modo di fare una veloce ma intensa puntata nel suo interessantissimo mondo, fatto di musica classica, contemporanea, jazz, rock, elettronica, ma anche di cinema e di arte. A seguire, come sempre, i nostri dischi preferiti: Sampha, Nicolas Michaux e Peter Piek. Per il download gratuito del magazine basta cliccare sulla copertina qui sopra.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PIN CUSHION QUEEN: NEL SEGNO DI TIM BURTON

cover-dec-2016-def

Nuovo appuntamento per INDIANA MUSIC MAGAZINE, che questa volta vi porta alla scoperta dei Pin Cushion Queen, formazione bolognese di cui potreste aver già letto dalle nostre parti, impegnata nella composizione di una trilogia della narrazione fatta di personaggi (Characters), ambientazioni (Settings) e storie (Stories). Una proposta che ha pochi riferimenti nell’attuale panorama italiano, e che ci fa piacere presentarvi attraverso una bella intervista. Ottimi anche i dischi selezionati per le nostre recensioni del mese, in un finire di anno che sta regalando qualche bella sorpresa: Angela Kinczly, Pavo Pavo, Opeth, Ohio Kid e Fujima. Cliccate sulla copertina qui sopra, il download del magazine è gratuito!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

FUJIMA, FUJIMA EP, HOPETONE RECORDS 2016

fujima

Originari di Oristano, i Fujima racchiudono in questo omonimo Ep d’esordio l’esperienza di ormai 5 anni passati insieme sui palchi della Sardegna, dove hanno trovato una formula che se a tratti è derivativa (c’è molto James Mercer degli Shins, più un mix di influenze diverse dalla costellazione “indie”) è però anche sorretta da una spinta creativa autentica, che si esprime al meglio proprio nella scrittura dei pezzi, apprezzabilissimi per l’inventiva e la fluidità. Si comincia bene con Spaceship girl e si prosegue ancora meglio con Manly snowman, brano ricco di ingegno e di varietà interna, per giungere all’accattivante singolo Fiction is in you. Meno immediata, più ardita nel suo raffinato intreccio strumentale, è l’ottima Good times, che stuzzica l’intelletto prima delle orecchie (e, si intenda, va benissimo così), finché a metà l’intreccio si scioglie e si apre lo spazio per il libero scorrere delle emozioni. La spinta propulsiva – una delle più belle caratteristiche di questo lavoro – continua e porta a White, dove di nuovo il quartetto se la cava molto bene con gli strumenti, per poi concludere la manciata di brani con Outside the cold storage e la sua lunga parentesi strumentale, sempre molto stimolante per la nostra materia grigia. Arrivati in fondo verrà voglia di ricominciare, alla scoperta dei tanti particolari nascosti di questo ottimo lavoro. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TASH SULTANA, NOTION EP, AUTOPRODUZIONE 2016

tash1

Ammetto di averla scoperta per caso, shazamando una canzone che stava passando su Lifegate Radio mentre ero al volante; poi, come sempre, Google e YouTube mi sono venuti in soccorso, rivelandomi una storia personale difficilissima che per fortuna si è convogliata positivamente, nella musica, dopo anni di droghe e quant’altro. Tash Sultana è una giovanissima australiana che ha suonato per anni come busker sulle strade di Melbourne ed è ora un vero e proprio astro nascente, con numeri impressionanti su YouTube e Spotify. Sta girando il suo Paese in un tour imponente e ha in programma una tournée internazionale nel 2017, con parecchie date negli USA e 3 date in Italia la prossima estate. Vocalist e multistrumentista, si fa notare per i virtuosismi alla chitarra e nell’uso della pedaliera (loop e riverbero), costruendo la sua musica su ostinati e stratificazioni successive di linee di chitarra. Synergy, il pezzo di apertura dell’Ep, mette subito in chiaro quale sia il metodo, e se la formula bene o male è sempre la stessa, il risultato ha sempre una certa freschezza, con il talento di Tash che riesce a ricavare una notevole varietà, passando da ritmi funky a pezzi quasi ska o reggae (il singolo Jungle) fino alla rilassatezza di Gemini (dove la sentiamo anche alla tromba) o Notion, con un bell’assolo conclusivo, altro elemento ricorrente. Interessantissimi anche i due brani live (Big Smoke Pt 1 e Pt 2), sempre interamente suonati da Tash. Una bellissima scoperta che non vediamo l’ora di vedere più da vicino. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PAUPIÈRE, JEUNES INSTANTS EP, ENTERPRISE REC./LISBON LUX REC.

Jeunes Instants

Eclettica formazione, un trio per la precisione, canadese che si ispira apertamente alle sonorità pop-dance della Francia degli anni Ottanta. L’impatto con le quattro tracce dell’EP è gradevole e non accende l’allarme del “già sentito”. La matrice elettronica seppure marcata non è eccessivamente invasiva e si mantiene rispettosa delle trame melodiche che continuano a sorreggere lavoro della band di Montreal. Il musicista Pierre-Luc Bégin accompagnato dalla visual artist Julia Daigle e dalla perfomer Éliane Préfontaine riesce nell’intento di rinverdire i fasti sonori di una generazione, quella degli Eighties, al tempo stesso musicalmente lasciva ma capace di accendere le fantasie del pubblico. La title track e Quinte sono due occasioni per tornare giovani e per presentare a chi non le avesse vissute le mille sfumature di uno dei decenni più pop della contemporaneità. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PIN CUSHION QUEEN, SETTINGS_1, AUTOPRODUZIONE 2016

pcq

Volentieri segnaliamo Settings_1, il primo appuntamento di Settings (3 Ep di 3 brani ciascuno), a sua volta parte di una trilogia iniziata coi personaggi di Characters (2011) e che si concluderà con Stories. Un progetto ambizioso, dunque, affrontato senza alcuna paura dal trio bolognese Pin Cushion Queen, che in questa prima tappa offre una raccolta di sfondi, ambientazioni, scenografie; tre pezzi molto diversi l’uno dall’altro – stratificato e a tratti dilatato Background, cupo e ossessivo Mechanical Liars, malinconico e sottilmente ostile Cracks In The Ice – che sviluppano tuttavia principi compositivi comuni, derivati da generi strumentali come la colonna sonora o certa elettronica: fra questi la ripetizione, che si manifesta in tutti e tre i pezzi (e in maniera più che evidente nello scenario industriale di Mechanical Liars) attraverso loop di chitarra, pattern ritmici o brevi motivi melodici, su cui si innesta il cantato. Nel complesso, un quarto d’ora di musica molto interessante, che lascia ben sperare per i prossimi capitoli. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

IL RE TARANTOLA, L’ARTISTA IRRIMEDIABILMENTE NELLA MERDA EP, 2016

Il re tarantola

Manuel Bonzi, in arte Il re tarantola, torna con un EP che non tradirà l’attesa dei fans e dei curiosi. Il sound, meno spigoloso e “marcio” rispetto al passato, non pare perdere né il mordente né quelle peculiarità che avevano attirato un po’ di tempo fa la mia attenzione. Il contributo dato da Pietro Paletti, cui è affidata la produzione, suona, infatti, essenziale per l’evoluzione della specie della tarantola ma rispetta in pieno la filosofia lo-fi di un Bonzi sempre poco propenso a “infarcire” troppo le tracce. I testi scoppiettanti e anarchici appaiono sempre poeticamente allucinati tanto da risultare in più di un passaggio visionari. Agguati, brano che chiude l’ascolto, è il migliore premio alla composizione e richiama all’orecchio Bersani e Silvestri. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

OLGA BELL, INCITATION, ONE LITTLE INDIAN RECORDS 2015

Incitation

Se si volesse cercare un paragone facile ad uso e consumo della grande distribuzione potremmo dire che Olga Bell ricorda per molti aspetti la Björk delle origini. Poi approfondendo la conoscenza di Incitation si arriverà ad apprezzarne l’originalità sbarazzina e insofferente. La Bell – origini moscovite e radici in Alaska e nella Grande Mela – infatti, sembra fin dalle prime battute volere affermare la propria individualità allontanandosi in un solo colpo dai già citati paragoni e dall’esperienza con i Dirty Projectors. L’appuntamento con il secondo album non brucia le tappe e risulta quello che dovrebbe essere: maturo ma al contempo ancora carico di quell’acerba voglia di dimostrare tutto al mondo. L’EP, cinque tracce, vive, pulsa e sanguina intorno a Pounder, episodio I e II: un’elettronica colta, che ricorda un po’ John Carpenter, si insinua in profondità nei sentimenti di Olga amplificandone la resa e l’impatto sul pubblico e lasciando nell’ascoltatore una sincera voglia di ricominciare daccapo l’esperienza sonora. I due pezzi sebbene eclettici nelle scelte ritmiche possiedono tutti i numeri per vincere le resistenze dei dj e diventare dei club killer. Solo lasciandovi andare alle atmosfere sintetiche e un po’ dark di Incitation, le vostre giornate potranno finalmente raggiungere quelle sfumature “hipster” che da troppo tempo rincorrevate con insuccesso. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: