Tag Archives: 1970s funk music

BIAGIO COPPA, 23:54 – GET MOVING, NO FLIGHT RECORDS 2015

Biagio Coppa

Un disco notturno fin dal titolo, 23:54 – Get Moving, e questo per non creare equivoci ancora prima di schiacciare il tasto PLAY. Registrato in soli due giorni sotto la supervisione di Bennet Paster a New York, il lavoro del sassofonista Biagio Coppa fin dalle prime battute impone precisi ritmi alla notte dell’ascoltatore portandolo a vivere le suggestioni della Grande Mela degli anni Settanta: il jazz si sporca di funk grazie al groove prodotto dal Fender Rhodes di Aruán Ortiz e dalla batteria di Rob Garcia per poi tornare sornione come un gatto a rovistare nei vicoli più scuri delle blue notes. Tutte le sei composizioni della tracklist, a cominciare dall’apripista Agosto, contribuiscono ad allungare un immaginario elastico culturale che permette al musicista ma anche al pubblico di assaporare le gioie di un passato decisamente futuro. Con la penultima traccia, CYN, tutto diventa più chiaro con l’approssimarsi del giorno: Coppa, l’italianissimo Biagio Coppa, è riuscito a fondere in poco meno di un’ora la sua visione del jazz con quella di maestri del calibro di Miles Davis e Herbie Hancock. Giudicate voi se è poco? E scusatemi per il ritardo con cui ve lo segnalo. (Matteo Ceschi)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

THE CHANFRUGHEN, SHAH MAT, MOLECOLE PRODUZIONI 2016

The Chanfrughen 2 (foto Paola Pietronave)

Vengono dalla Liguria, da Andora per la precisione, un luogo che hanno deciso di trasformare nella loro personalissima New Orleans. I Chanfrughen – Alessandro Bacher, Gianluca Guardone, Andrea Risso— usano & abusano della ricca tradizione sonora degli anni Settanta dipingendo un’Italia che ha del fantastico se non fosse che tutto suona tra le loro mani maledettamente vero. Il disco, il secondo in carriera, è un limpido esempio di un certo tipo di rock contemporaneo che, pur abbeverandosi a un passato inevitabile, riesce ancora a parlare un linguaggio originale e sincero. Sostenuto dalla maschia ritmica di Andrea Risso, il power trio si esalta ad abbandonare scopi e intenzioni per accendere il fuoco di jam intrise di lampi psichedelici e di appiccicosi umori funk. Non mi credete? Provate a “iniettarvi” Parassiti e vi entreranno in circolo in una sola “botta” Stevie Wonder, i Quicksilver Messenger Service e i contemporanei Graveyard. Dire che aspettavo un album come Shah Mat – in persiano “il re è morto” – sarebbe piuttosto arrogante e pretenzioso da parte mia, mi limiterò, allora, ad annunciarvi, che i Chanfrughen sono ufficialmente entrati nella mia playlist personale e che, cosa non affatto trascurabile visto il mio orecchio molto esigente, Gianluca Guardone è per il sottoscritto la voce più interessante del 2016. L’anno non poteva iniziare meglio! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

JANE J’S CLAN, STEP INTO THE GROOVE, AMMONIA RECORDS 2015

JJsClan_StepIntoTheGroove

Dopo l’ottimo esordio con Enough Is Enough torna una delle formazioni più danzerecce della nostra scena nazionale: parliamo del Jane J’s Clan, frizzante combo guidato dalla carismatica voce di Jane Jeresa, supportata da un trio con i fiocchi composto dal veterano Geno De Angelis (ex The Investigators, B.E.S.T., Tiratura Limitata), qui al basso elettrico, Stefano Di Niglio alla batteria e Gabriele Bernardi al piano e hammond. Niente chitarra dunque, ma in compenso il nuovo lavoro (Step Into The Groove) si avvale dei fiati dei SoulRockets di Olly Riva, una collaborazione preziosa e riuscitissima. Il risultato è un disco tutto da ballare, in cui il groove danzereccio e i ritmi infuocati sono sostenuti da un’esecuzione impeccabile da parte di tutti i membri della band. Si comincia con un omaggio agli anni ’70 e ai polizieschi nazionali, la strumentale La Banda Paradiso, e fra rivisitazioni (In The Basement, Baby Don’t You Weep e molte altre chicche) e pezzi originali si prosegue senza alcuna esitazione in un fiorire di sonorità retrò che, se è vero che non appartengono alla nostra cultura, sono ormai amatissime. Per gli appassionati di soul e funk, di Motown e blaxploitation, un disco imperdibile. E per tutti gli altri, un disco consigliatissimo. Meglio ancora, poi, andare a sentire uno degli irresistibili show dal vivo. (Elisa Giovanatti)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

IN ATTESA DI PETE ROCK

Pete Rock_easy

Cresce tra gli appassionati della musica rap l’attesa per PeteStrumentals 2, disco strumentale di Pete Rock, uno dei più innovativi e solidi produttori hip-hop degli ultimi vent’anni. Il disco arriverà a una certa distanza, notevole, per la verità, dal precedente volume uno uscito ormai nel lontano maggio del 2001 per l’indipendente BBE Records. A distanza di quattordici anni – PeteStrumentals 2 uscirà il prossimo 23 giugno – cambia solo l’etichetta, questa volta la Mellow Music Group, label che sta raccogliendo da un paio di anni al suo ovile i migliori nomi della scena rap d’oltreoceano. Il talento del rapper/produttore, come si può ascoltare dal singolo Cosmic Slop (stesso titolo di un album dei Funkadelic) pare avere acquisito nel tempo ancora maggiore consapevolezza fino a condensare in soli due minuti e mezzo più di cinquant’anni di black music: il caratteristico “ritardo” del beat, vero e proprio marchio di fabbrica della casa, è solo l’architrave su cui Pete Rock erige la sua Babele sonora. Tutto in Cosmic Slop possiede un equilibrio e una giusta collocazione tanto che dal tappeto di note e di suoni campionati emerge distintamente il respiro della metropoli contemporanea. Il suggestivo video in bianco & nero, opera di Jay Brown & Zack Kashkett, non fa che accentuare le profonde radici street del pezzo. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

LEE FIELDS, EMMA JEAN, TRUTH & SOUL RECORDS 2014

LeeFields_easy

Se si dovesse mai azzardare ad immaginare la voce di una divinità, una qualunque delle tante che muovono le fantasie dell’umanità incerta, beh, allora, quella del navigato cantante della North Carolina potrebbe essere la migliore candidata. Il nuovo album di Lee Fields ci regala una musica carica di umane gioie e incomprensioni che fin dalle prime note riesce a catapultare l’ascoltatore in una terra dove tutto si sviluppa e cresce nel segno della coolness, quella più raffinata e spontanea lanciata da Nate King Cole. Proprio grazie ad un’estetica e a uno stile di vita che nella musica ha trovato la suprema ragione d’esistere, Fields e i suoi Expressions riescono ad assegnare alla voce del passato, il soul, una lunga prospettiva futura ad uso e consumo delle nuove generazioni. Il tutto è condito da interessanti citazioni di black culture, che includono all’occorrenza riferimenti al funk e persino alcuni passaggi di chitarra in stile blaxploitation soundtrack. Just Can’t Win e la magnifica Stone Angel, due lezioni di spontaneità cui attingere. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

BILAL SVELA LA NATURA DEL SOUL AL PUBBLICO ITALIANO

Bilal_01 easy

Non erano ancora svaniti nell’etere i vapori stregati di Halloween, che Bilal, soul singer di Philadelphia, già collaboratore di Common, Erykah Badu e Roots, intonava i primi vagiti nu-soul sul suolo italiano. Una voce calda, profonda e capace di spingersi con autorevole dolcezza verso il corpo sudato del funk, ha agitato la platea del Biko di Milano, indirizzando il pubblico talvolta verso la classicità di Donny Hathaway, altre spingendolo tra le braccia invitanti del migliore Prince degli anni Ottanta (Bilal sul palco ha le movenze e l’attitude tipica del genio di Minneapolis). L’unica data italiana del tour europeo di Bilal se da un lato è stata un’occasione per fare conoscere le ultime composizioni dell’album A Love Surreal, quarto album di una fortunata carriera, dall’altro ha proposto un ensemble (basso, batteria, chitarra e tastiere) non solo in grado di giocare all’interno dei singoli brani con i classici standard soul-funk ma anche di trarre da essi estemporanee ispirazione per gustose divagazioni sonore (che, per fortuna, non hanno risentito eccessivamente di un impianto sonoro non sempre all’altezza).

Bilal_04 easy

Per chi fosse stato digiuno di black music, lo show notturno di Mr. Oliver ha offerto un perfetto distillato in grado di rilanciare le speranze musicali di fan e neofiti del genere. Voto: 8/10 (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: