Tag Archives: 99 Posse

FRANCESCO DI BELLA, NUOVA GIANTURCO, LA CANZONETTA REC 2016

Cover disco (alta def).jpg

Ascoltare Francesco Di Bella è come fare un tuffo nella metà degli anni ’90, quando la musica italiana ebbe un sussulto, quando esplose una nuova creatività e nacquero moltissimi gruppi, che diedero una scossa, non solo artistica, ma anche culturale a un Paese forse un po’ troppo intorpidito. Francesco Di Bella allora era il leader dei 24 Grana, una delle band, insieme ai 99 Posse, agli Almamegretta, a Neffa e i Messaggeri della Dopa e ad altri, che dal Sud contribuirono fortemente a questa rivoluzione indie, una rivoluzione che, anche se un bel po’ assopita, ha effetti benefici ancora oggi. Ed è proprio con la collaborazione di alcuni di quei colleghi che, lasciati i 24 Grana, Francesco ricomincia con un album solista. Il titolo richiama l’attenzione nei confronti di Gianturco, quartiere periferico di Napoli, ex zona industriale che avrebbe dovuto essere riqualificata e modernizzata, ma che in realtà secondo i suoi abitanti è stata abbandonata a se stessa. L’aggettivo “nuova”, aggiunto da Di Bella, può essere visto quindi con ironia o con speranza, perché l’album racconta sì di gente che fugge dal degrado (Gina se ne va, bellissima), che è arrivata a Napoli scappando da un Paese lontano e portando con se tanta malinconia (Aziz, con i 99 Posse) che si vorrebbe ribellare agli “invasori piemontesi” (la cover di Briganti se more, scritta nel ’79 da Carlo D’Angiò ed Eugenio Bennato) ma lo fa con una delicatezza infinita, senza urlare, con uno sguardo benevolo, provando a far emergere punti di vista positivi (come nella “souly” Progetto – secondo singolo che sembra stato scritto per Neffa, che infatti vi canta – oppure nella conclusiva Guardate fori), o sogni di un futuro migliore (il primo singolo Tre nummarielle). Il disco ha un suono fresco e moderno: elettronica e strumenti acustici si fondono in modo compatto grazie alla raffinata produzione di Daniele Sinigallia, con il quale Di Bella aveva già lavorato al precedente disco, di cover, intitolato Francesco Di Bella & Ballads Cafè, e che qui è attivo anche come musicista (chitarre e programming). Disco da ascoltare ripetutamente. (Katia Del Savio)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST APRILE

IndianaPlaylistAprileGiallo

Pronti per un’ora di musica selezionata dai tre piccoli indiani? L’elettropop di Cosmo e dei Paupière si accompagna con il soul di rango di Mavis Staples, il post-rock degli Explosions in The Sky precede il combat rap dei 99 Posse, qui con Rocco Hunt, il rock psichedelico degli Elephant Stone arriva prima delle sonorità dilatate dei Mogwai, e così via, in una playlist ricca di suggestioni italiane e internazionali. Buon ascolto a tutti!

 

 

 

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

99 POSSE E MODENA CITY RAMBLERS INSIEME ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA

MCR_99Posse_Tour

Si chiama “Resistenza globale” ed è il tour che per quattro date europee per la prima volta unirà sugli stessi palchi due storiche band rappresentative della scena indipendente italiana: i 99 posse e i Modena City Ramblers. Si parte il 2 novembre con la data parigina (La Bellevilloise), per proseguire il giorno successivo all’Heaven di Londra, il 4 a Bruxelles (Vk) e si conclude il 5 novembre con il concerto di Amsterdam (Sugar Factory). Da non perdere!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

JOSS STONE, WATER FOR YOUR SOUL, STONE’D RECORD

Joss-Stone-Water-For-Your-Soul-2015

Più giovane di Amy Winehouse, Joss Stone faceva ingresso nel mondo del soul bianco dall’anima black nel 2003, a soli 16 anni, con l’album d’esordio The Soul Sessions, lo stesso anno di pubblicazione di Frank della sfortunata collega. Proprio per la presentazione di quel folgorante album ebbi la fortuna di vedere dal vivo la giovanissima Joss durante uno showcase. Da allora l’artista inglese è riuscita a gestire bene la sua carriera, arrivando a collaborare anche con il supergruppo Superheavy, composto nientepopodimenoche da Mick Jagger, Dave Stewart e Damien Marley. E’ proprio con Damien che la Stone ha scritto le ottime Love me e Wake up, brani inseriti in questo nuovo disco, che ha visto quattro anni di gestazione. Così il reggae è entrato a far parte in modo prepotente nel mondo di Joss, collaborando (nel singolo The Answer) anche con Dennis Bovell, veterano della musica nata in Giamaica che ha lavorato anche con i nostri 99 Posse. La solarità del reggae – in questo album ce n’è davvero tanto – si sposa bene con la freschezza che Joss sprigiona in modo naturale, ma in Water for your soul ci sono anche molte altre sfumature che vanno scovate e apprezzate: il funky dell’incisiva e matura This ain’t love e di Star, morbide sonorità esotiche (Stuck on you, Star, quest’ultima con venature dub e la presenza di un bel coro di bambini), dove vengono inseriti tabla indiane, percussioni africane e asiatiche e altri strumenti “non convenzionali”, sensuali venature fra il mediterraneo e l’r’n’b (Let me breathe, una delle più belle del disco), il delicatissimo soul di Sensimilia e tentazioni hip-hop. Il disco, forse un po’ troppo lungo (14 tracce), punta verso gli attuali gusti musicali della cantautrice (l’acqua per l’anima del titolo si riferisce proprio al suo rapporto con la musica), invece che a inseguire a tutti i costi i vertici delle classifiche con brani forzatamente modaioli. Del resto si dice che la stessa Amy Winehouse dopo Back in black avesse intenzione di fare un disco reggae, in collaborazione proprio con Damien Marley, ma che la Island non approvò il progetto… (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

VENT’ANNI DI MEI RACCOLTI IN UNA COMPILATION

MEI compilation_cover_b

In attesa della ventesima edizione del MEI Meeting Etichette Indipendenti (Faenza, 26-28 settembre), le cui adesioni sono ancora aperte (www.meiweb.it), è uscita la doppia compilation “Mei – Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano 1994-2014”. La raccolta propone 38 brani degli artisti che hanno fatto la storia della musica alternativa in Italia: dai Marlene Kuntz ai Bluvertigo, dai Diaframma ai Baustelle, dai 99 posse a Le Luci della Centrale Elettrica.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: