Tag Archives: cinema

PAOLO SPACCAMONTI & RAMON MORO, I CORMORANI, DUNQUE/SUPERBUDDA 2016

cormorani

Opera prima del regista Fabio Bobbio, I cormorani – al cinema dal 1° dicembre, si trova ancora in qualche sala – è un racconto di formazione insieme intenso e delicato. Tra film e documentario, segue (quasi letteralmente, perché sembra li insegua con la telecamera) la vita qualunque di due dodicenni colti nel passaggio tra infanzia e adolescenza, in un’estate qualsiasi di una non ben identificata provincia del nord Italia, un tempo che i ragazzini trascorrono un po’ annoiati fra bosco, fiume e centro commerciale, mentre dentro di loro cominciano a farsi strada le ansie della scoperta e del cambiamento. Costruito per sottrazione (non c’è una vera e propria trama, poche e a volte poco udibili sono le parole) il film deve molta della sua capacità di emozionare alla colonna sonora appositamente composta da Paolo Spaccamonti e Ramon Moro, anch’essa essenziale, scarna, ma straordinariamente pregnante. E se per il tipo di creatività di Spaccamonti era per me naturale pensare a uno sbocco cinematografico – non è il primo, per la verità – scopro oggi in Ramon Moro, che non conoscevo, la stessa sensibilità nell’interagire con altre forme di espressione al di fuori della musica: nell’insieme la chitarra del primo e la tromba del secondo (a cui si aggiunga il grande lavoro di produzione di Gup Alcaro) creano intrecci perfetti nell’instaurare un’atmosfera di sospensione e attesa, nel sottolineare tensioni montanti, nel suggerire – e poi sciogliere – grovigli emozionali e poetici, il tutto in maniera sempre discreta, estremamente controllata, mai sovrabbondante. Continuamente oscillante fra il commento in musica (l’espressione per così dire di un punto di vista adulto sulla vicenda dei due ragazzini, di cui mette in risalto tutte le pieghe emozionali) ed il contrappunto alla realtà (un “accompagnamento” al piano della narrazione), la colonna sonora di I cormorani commuove ed emoziona anche senza l’ausilio delle immagini, ma il mio consiglio è di goderne a tutto tondo, davanti allo schermo. (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CARAVAN PALACE, ROBOT FACE, MVKA 2016

Caravan_Palace-2015-Album_Cover

Direttamente dalla rive gauche parigina arrivano in un tripudio di ritmi house-swing-electro e melodie baldanzose à la The Great Gatsby i Caravan Palace. Il disco vi aggredirà fin dalla prima traccia, Lone Digger, con cui comincerete a sudare tutti i Martini cocktail che avete “colpevolmente” ingurgitato. Da buon conoscitore della scena musicale d’oltralpe, ammetto che era un pezzo che qualcosa di veramente forte non giungeva a solleticare con tale insistenza le mie navigate orecchie. Quando la tracklist si allontana dai generi già citati, sfocia con esplosiva esuberanza nello scat e in un ibrido sonoro che potremmo benissimo definire neo-gospel (correte ad ascoltare Mighty!). Tutto quello di cui avete sempre avuto bisogno per scatenarvi lo troverete finalmente stipato e condensato in <I°_°I>! Anche il gusto per tutto quello che è proibito! Che la festa cominci e non finisca mai! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

LUCA OLIVIERI, LA SAGGEZZA DELLE NUVOLE, AG PROD. 2015

Disco strumentale con due inserti vocali, l’ultima, la terza, per l’esattezza, fatica di Luca Olivieri gode di un respiro profondo e cosmopolita sebbene rimanga evidente e forte tutta la sua matrice nostrana. Definire “ambient” le nove tracce sarebbe davvero riduttivo nella misura in cui a sorprendere di più nel corso dell’ascolto non è la sola atmosfera piuttosto un mosaico di trame melodiche e ritmiche, inserite alla perfezione tra l’elettronica e la classica, che richiamano al dinamismo del cinema e non a un mero esercizio di maniera. Olivieri, accompagnato da collaboratori del calibro del trombettista Giorgio Li Calzi e Cesare Malfatti, giusto per nominarne due più noti al pubblico, non solo svela la sua ambizione di volere dare un’inquadratura e un volto alla musica che sta suonando ma ammette in tutta franchezza sonora l’incapacità di resistere al fascino delle sue stesse creazioni. La saggezza delle nuvole vi accompagnerà in un viaggio senza ritorno verso una nuova ed inedita dimensione del suono e della parola. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DAVID BOWIE, NEI CINEMA LA MOSTRA-EVENTO

DavidBowie_LOC

Arriva nei cinema italiani solo il 25 e il 26 novembre David Bowie is, ovvero un viaggio nella mostra dedicata al Duca Bianco che nel 2013 ha visto passare al Victoria and Albert Museum di Londra 311.000 visitatori. Filmati, fotografie, testi, storyboard dei video, bozzetti di costumi e scenografie raccontano i 50 anni di carriera dell’artista che più di ogni altro ha trasformato la sua immagine nel corso del tempo. Oltre ad accompagnare lo spettatore attraverso le sale della mostra, il film intervista ospiti speciali come lo stilista giapponese Kansai Yamamoto e il leader dei Pulp Javis Cocker. Per trovare il cinema più vicino dove verrà proiettato il film-evento si può visitare questa pagina: http://www.nexodigital.it/1/id_378/David-Bowie-Is.asp

 

Tagged , , , , , , , , , , ,

NICK CAVE PRESTO AL CINEMA

NickCave_POSTER_web

Sarà proiettato in anteprima al Torino Film Festival il 27 novembre e nei cinema italiani solo il 2 e il 3 dicembre Nick Cave – 20.000 days on earth, il film su e con Nick Cave. La pellicola, già apprezzata al Berlinare e al Sundance Festival, è diretta dagli artisti e filmmaker inglesi Ian Forsyth e Jane Pollard ed è un mix fra finzione e realtà che racconta 24 ipotetiche ore della vita del visionario rocker australiano, che interpreta se stesso. A breve verrà pubblicato l’elenco delle sale dove sarà proiettato il film su www.nexodigital.it. Qui di seguito si può vedere il trailer.

Tagged , , , , , , , ,

GIOVANI REGISTI E ARTISTI EMERGENTI INSIEME PER IMMAGINARE MUSICA

ImmaginareMusica

Segnaliamo volentieri l’iniziativa Immaginare Musica, un progetto promosso dalla Civica Scuola di Cinema di Milano in collaborazione con il Circolo Arci Magnolia. In seguito a un bando, al quale hanno risposto più di 150 fra gruppi, musicisti e cantautori sotto i quarant’anni, sono stati selezionati 15 brani inediti da una giuria composta da Teo Segale (Spin-Go!), da Niccolò Vecchia (Radio Popolare), dal produttore Tommaso Colliva e dal regista e autore di videoclip musicali Riccardo Struchil. Dalla rosa delle 15 canzoni gli studenti di regia ne hanno scelte tre per realizzarne il relativo video. Si tratta di Essere Uomo di I Misteri del Sonno, La parte C di Fraulein Rottenmeier e Fuego en el Alma di Filomena Lupo. I giovani filmmakers, gli autori dei brani e i docenti del settore audiovisivo hanno quindi lavorato insieme per realizzare i videoclip, utilizzando i mezzi tecnici messi a disposizione della Civica Scuola di Milano. Il risultato dei tre lavori può essere visionato al seguente indirizzo web:

http://www.fondazionemilano.eu/cinema/2010/10/immaginare-musica-online-i-videoclip-realizzati.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: