Tag Archives: Daft Punk

TRE PER UNO FA TRE

 

Van Dammes

I finlandesi Van Dammes i lettori di Indiana li conoscono bene, ma ciò non mi impedisce di segnalare in questo breve bollettino sonoro il loro nuovissimo Risky Business, EP pubblicato nei primi mesi del 2019 dalla tedesca Rockstar Records. I quattro rockers finnici proseguono ad esplorare gli interstizi sonori che emergono qua e là tra il garage e il punk. I Ramones rimangono sicuramente i numi tutelari della band ma l’incedere sferragliante di I don’t Like Music Anymore e delle altre tracce lascerebbe intuire un progressivo scivolamento verso atmosfere party à la Animal House. Qualunque strada prenderanno, i Van Dammes rimarranno tra i miei favoriti! Dall’incontro della cantante madrilena Marta Tai e del chitarrista romano Vincenzo Tancorre nasce il duo elettro-acustico dei Taiacore. Raminghi per l’Europa con il loro recente secondo album Freedom, il duo sarà in Italia nella seconda metà di marzo per tre tappe: la giusta occasione per saggiare il loro approccio eclettico alla musica e valutare di persona il tocco leggero ma al tempo stesso avvolgente di brani capaci di riproporre in chiave contemporanea (un po’ in stile Daft Punk) certe geniali intuizioni degli anni Ottanta. Insieme in nome di una musica che non riconosce i confini tracciati dall’uomo (i tre componenti provengono rispettivamente da Germania, Cile e USA) i St. Beaufort ricordano per l’approccio asciutto e diretto dei brani l’affiatamento della Incredible String Band; la spiccata verve narrativa, invece, spinge a guardare maggiormente a Donovan e alla poesia vellutata di Cat Stevens. Non mi credete? Andate ad ascoltarvi di gran volata Hidden Force e gli altri brani di Trail & Guns (Blue Whale Records 2018) oppure cercateli in giro per lo stivale, marzo è il loro mese! (Matteo Ceschi)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

METRICO, PERSONA EP, 2015

Metrico

Un lavoro contraddistinto da atmosfere party infarcite di rime al testosterone. Il rapper friulano Metrico se la cava bene come MC, ma da buon sound engineer & designer, il suo pezzo forte dell’EP rimangono le basi. D’altronde a Madlib non si chiedono certo rime assassine! In Strana analogia, pezzo dal groove futuribile à la Daft Punk, la base gira in perfetta sintonia con un flow che ricorda Tormento e pare possedere tutte le carte per diventare una hit (sempre che raggiunga i canali giusti… incrociamo le dita!). Spasmi di stasi, annuncia improvvise finestre melodiche che impreziosiscono una già ricca ed energica trama. In realtà, però, sono Pesci nelle reti e Io voglio andare al mare, realizzata nella tradizione dei Righeira, i migliori momenti del lavoro di Metrico. E lo sono nella misura in cui fanno vedere nuovi e possibili sviluppi di crescita artistica e – cosa apprezzabile da un vecchio old school boy fan di Public Enemy e ATCQ – in cui si staccano da un’ormai soffocante, sebbene redditizia, visione da “battle.” (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: