Tag Archives: elettro-pop

PETER PIEK, +, PETER PIEK PAINTING STUDIO 2016

piek

Pittore, cantante e polistrumentista autodidatta, Peter Piek è uno stravagante artista tedesco che dal vivo offre performance multisfaccettate, in cui canta, suona, dipinge e scatta foto, in un’incontenibile espressione di talento. Talento che, per fermarci alla musica, è ben percepibile in quello che è ormai il suo quarto album, +, un lavoro squisitamente pop che scorre leggero su ritmi e colori variegati, e che si rivela in tutta la sua raffinatezza ad ogni nuovo ascolto: timbro vocale androgino particolarissimo, energiche sezioni di chitarre e batteria, beat elettronici, riferimenti disparati fra il l’electropop e l’indie rock si combinano in un affascinante esercizio d’artigianato di alto livello, una musica che, a differenza dei quadri dello stesso Piek, dà l’impressione di una grande concretezza. L’artista è attualmente in tour in Italia, non perdete l’occasione di ricevere un abbraccio di suoni e colori. (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

JOAN AS POLICE WOMAN & BENJAMIN LAZAR DAVIS, LET IT BE YOU, REVEAL REC./BERTUS 2016

japw-ben_72

Sodalizio artistico nato dalla comune passione per la sperimentazione e il viaggio, Let It Be You, vede collaborare con ottimi risultati Joan Wasser, meglio conosciuta come Joan as Police Woman, una delle più conturbanti star della indie music statunitense, e il polistrumetista Benjamin Lazar Davis. Il disco, cominciamo fin d’ora a dirlo, appare molto convincente per tutta la sua lunghezza con la sola esclusione di Overloaded, brano, passate il termine non proprio da educanda, “paraculo”. Il richiamo più evidente per la commistione tra rock, elettronica, pop e, mettiamocela pure dentro visto il tema del viaggio, world music è sicuramente Nina Hagen anche se l’impronta vocale e stilistica di Miss Wasser non viene mai schiacciata: Magic Lamp, terza traccia, è una gemma di potenza e delicatezza allo stesso tempo capace di definire nuovi schemi e mode sonore. Satellite, oltre la metà dell’album, è la composizione che meglio regge alla fusione degli ego dei due artisti. Provare Let It Be You, non vi costerà niente, magari a cominciare dal singolo Broke Me In Two… e se poi dovesse piacervi… (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CARAVAN PALACE: L’INFINITA VOGLIA DI CONTINUARE A DIVERTIRSI

Cover-JUNE-AUG 2016 DEF easy

Numero estivo per INDIANA MUSIC MAGAZINE, tutto all’insegna dei ritmi e delle melodie dei Caravan Palace, formazione parigina che ha recentemente pubblicato Robot Face, un buonissimo punto di partenza per chi volesse andare alla scoperta della contagiosa ed esuberante musica del gruppo. I Caravan Palace ci concedono qui una simpatica intervista, proprio a ridosso della loro data italiana in programma l’11 luglio al Circolo Magnolia di Segrate (MI), dove potrete saggiare di persona la potenza dei loro ritmi pulsanti ma anche la vivace eleganza del loro elettro-swing. Da non perdere poi la consueta sezione dedicata alla recensioni, succosa come al solito. Niente più indugi: cliccate sulla copertina, il download del magazine è gratuito.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

CRLN, CAROLINE, MACRO BEATS 2016

CRLN-Caroline-Cover.jpg

Prima voce femminile nelle file della Macro Beats, CRLN-Caroline-Carolina propone un interessante elettro-pop con sfumature black. La voce delicata della giovane cantautrice di San Benedetto del Tronto scivola lungo le cinque tracce dell’EP accompagnata da raffinate sonorità elettroniche, vicine al trip-hop (Via da noi), che simulano il fruscio del vinile (Distanze, che a sorpresa contiene anche un frammento reggae), che donano atmosfere cupe e nostalgiche (Un viaggio senza fine, brano dalle venature ambient a cui ha collaborato anche Yakamoto Kotzuga-Giacomo Mazzucato, noto “bedroom producer”), che strizzano l’occhio all’acid jazz nella solare Parlami di te e che ipnotizzano nella conclusiva Berlino Est. Prodotto da Marco Macro, l’EP è un ottimo e originale biglietto da visita per la futura carriera di Carolina. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST APRILE

IndianaPlaylistAprileGiallo

Pronti per un’ora di musica selezionata dai tre piccoli indiani? L’elettropop di Cosmo e dei Paupière si accompagna con il soul di rango di Mavis Staples, il post-rock degli Explosions in The Sky precede il combat rap dei 99 Posse, qui con Rocco Hunt, il rock psichedelico degli Elephant Stone arriva prima delle sonorità dilatate dei Mogwai, e così via, in una playlist ricca di suggestioni italiane e internazionali. Buon ascolto a tutti!

 

 

 

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MY FAVOURITE THINGS 2015/KATIA

katia

Non potevo che partire da loro, dalle gemelle Ibeyi, il cui omonimo disco mi ha piacevolmente tormentata per quasi tutto il 2015. Nella mia playlist dell’anno ho inserito la loro River, primo singolo, ma avrei potuto mettere anche moltissime altre tracce piene di spunti provenienti dai generi più disparati: spiritual, elettronica, r’n’b, hip-hop, soul, jazz, musica etnica afro-caraibica. Il secondo brano appartiene a uno di quei dischi da molti definito fra i più belli dell’anno, DIE di Iosonouncane, e il suo titolo è Carne, brano prog di infinita bellezza e completezza. Il terzo è l’elettro-pop Imperfezione, ottima sintesi del mondo sonoro di Meg, artista che non ha bisogno di presentazioni ma solo di nuovi proseliti a ogni suo nuovo progetto. Divertente, originale, sincera, Meg è un esempio per le nuove generazioni di musicisti e cantautori che vogliono scegliere uno stile tutto loro. Una di questi è senz’altro Mimosa Campironi, attrice che ha debuttato nel mondo discografico con La terza guerra, ottima prova ricca di idee e che qui è rappresentata dalla struggente Fakhita, dedicata a una prostituta. Segue la morbidissima, decadente, a tratti stridente ballata L’ultimo saluto – L’addio tratta dal secondo album da solista di Dellera, bassista degli Afterhours, Stare bene è pericoloso, un disco  che omaggia smaccatamente il rock anni ’60 e ’70. Il pop elettronico dalle venature soul H-Pt1 è il brano perfetto dei Terzo Piano, band di Cava dei Tirreni che ha debuttato con Super Super e che meritava di entrare in questa lista per la sua disarmante orecchiabilità. Il “sorriso sonoro” di Erica Mou emerge prepotente da Niente di niente, estrapolato da Tienimi il posto, un album in cui la cantautrice ci insegna soprattutto come si può giocare con la voce, senza strafare, interpretando fino in fondo una canzone. Impossibile non inserire un pezzo di Sananda Maitreya per rappresentare il 2015 in musica per me. Intervistarlo è stato un onore e I wanna breathe è uno dei pochi brani che nell’ultimo complesso e interessante album The Rise of the Zugebrian Time of Lords ha un legame con la vita precedente dell’artista, quando in sostanza si faceva chiamare Terence Trent D’Arby e non pensava ancora al Post Millennium Rock. Il pezzo parla del caso di Eric Garner, ennesimo afroamericano ucciso da un poliziotto bianco americano. Indecisissima fino all’ultimo su quale traccia scegliere dal loro primo album, 10 e 9, alla fine ho inserito la languida I Santi. Sto parlando di IoelaTigre, duo femminile che alterna punk a ballate dolcissime che aveva già colpito la mia attenzione con il suo primo Ep. Chiudono le mie preferenze due autori diversissimi tra loro: Colapesce, con il suo stratificato elettro-pop Copperfield, tratto dal secondo album Egomostro, tutto da ascoltare, e Salvo Ruolo con Malatempu (disponibile attraverso Bandcamp), prima traccia dell’affascinante Canciari patruni ‘un l’è bittà che racconta il Risorgimento dalla parte delle popolazioni del Sud. Un album folk appassionante sia per le vicende raccontate che per la sua ricchezza sonora creata soprattutto da strumenti acustici. Buon ascolto! (Katia Del Savio)

https://salvoruolo.bandcamp.com/track/malutempu

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: