Tag Archives: Giacomo Lariccia

INDIANA PLAYLIST INVERNO

 

INDIANA PLAYLISTGennaio18

Con questa nostra nuova playlist vi auguriamo un ottimo anno in musica (ovviamente indie!). Continuate a seguirci sulle pagine del nostro blog, su Facebook e Twitter. Buon ascolto dai Tre Piccoli Indiani.

 

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ALDO BETTO’S SAVANA FUNK

È con particolare orgoglio che vi presentiamo il ventitreesimo numero di INDIANA MUSIC MAGAZINE dedicato ad Aldo Betto, artista e chitarrista che nella bellissima intervista qui inclusa si rivela in tutta la sua umana profondità, oltre a raccontarci alcuni dei segreti del suo ultimo, splendido lavoro, Savana Funk. Contaminazioni, migrazioni e una contemporaneità complessa e sempre più sull’orlo del baratro sono qui filtrate da una grande sensibilità artistica, che ci lascia ben sperare sulle possibilità della musica di toccare nel profondo l’animo delle persone. E ci sembra proprio questo il filo rosso che unisce anche i dischi scelti questo mese per la sezione recensioni: Cesare Basile, Giacomo Lariccia e Maxïmo Park completano infatti un numero particolarmente intenso. Come sempre il download è gratuito: cliccate sulla copertina qui sopra, buona lettura!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GIACOMO LARICCIA, RICOSTRUIRE, AVVENTURA IN MUSICA 2017

COVER RICOSTRUIRE_Giacomo_Lariccia

Ricorstruire mette e in chiaro fin da subito che Giacomo Lariccia questa volta si gioca in tutto e per tutto la carta dell’intimismo, inteso come forma per raccontare sia i sentimenti che riguardano la sfera privata, che quella pubblica come riflessione personale, con sonorità essenziali, prive di arrangiamenti inutili per mettersi totalmente a nudo. Così se l’iniziale Ottobre è un invito a riprendere in mano la propria storia d’amore in un momento di crisi, la titletrack, soffice rock in crescendo, è il punto di vista di un artista, ma anche di un semplice uomo di fronte a un momento storico difficile come il nostro, specialmente nel cuore dell’Europa, in quella Bruxelles dove Giacomo vive e che un anno fa è stata teatro degli attentati terroristici che tutti ricordiamo. La delicatissima e intensa Quanta strada parla del riassunto della propria vita con la consapevolezza di volerla abbandonare, un brano in punta di piedi sul tema del fine vita, così come La mano di un vecchio racconta del rapporto fra un bambino e un anziano (o sono la stessa persona?): “Uno piange per ciò che ha perduto e l’altro per quello che avrà”, una sorta di riflessione “nel mezzo del cammin di nostra vita…”, perché Giacomo, come noi, sta lì, a metà strada. La giocosa Come sabbia è un inno a cambiar se stessi prima di voler cambiare il mondo e qui, come Celeste o Solo una canzone che incontriamo più avanti, Lariccia sembra far emergere tutto il suo DNA cantautorale, eredità dei grandi come De Gregori. Amore e variabili è una malinconica ballata molto ispirata, che man mano si apre e si diffonde nell’aria con il contributo degli archi e che si conclude con un dolcissimo assolo di pianoforte. Celeste racconta della donna che si dice che il 16 ottobre 1943 provò ad avvisare gli abitanti del Ghetto di Roma che i nazisti sarebbero arrivati a rastrellare gli ebrei, ma che non venne ascoltata e definita “pazza”. La fragilità di questo momento storico, sottotesto di tutto l’album, compare prepotentemente nell’incalzante Luce, in cui “senza te io sono al buio”. Il disco si chiude con Solo una canzone, delicata ballata voce-chitarra che esprime il  punto di vista di…una canzone. Ricostruire non poteva che chiudersi con questo semplice omaggio al ruolo che la musica ha nelle nostre vite. L’anno scorso Giacomo Lariccia è stato protagonista di una delle nostre copertine. Se volete rileggere l’intervista cliccate qui (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST PRIMAVERA

PlaylistIndianaMarzo16

Cari amici di Indiana, eccoci con nuove chicche musicali per voi.  I tre piccoli indiani vi propongono artisti italiani e internazionali, sonorità eterogenee che hanno colpito le loro orecchie negli ultimi mesi. Tenete quindi in alto le vostre antenne e ascoltate tutto d’un fiato la nostra playlist di primavera!

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST FEBBRAIO

PlaylistFeb16Eccoci con 12  proposte sonore che non vi deluderanno,  12 brani che abbiamo racchiuso nella nostra nuova playlist, tutti da ascoltare. Partiamo con i pesaresi Brothers in Law, qui con Middle of Nowhere, che hanno entusiasmato la nostra Elisa,  e chiudiamo con Giacomo Lariccia, cantautore che Katia ha appena intervistato per Indiana Music Magazine  di febbraio, qui rappresentato da Piuttosto. In mezzo trovate tutte le nostre tracce preferite, come Coeurrida degli Ulan Bator, tratto dall’album appena uscito, Abracadabra, che Matteo recensirà presto sulle “pagine” di Indiana.

 

 

 

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GIACOMO LARICCIA: BELGIO-ITALIA ANDATA E RITORNO

Cover-FEBRUARY 2016 DEF easy

Secondo numero del 2016, INDIANA MUSIC MAGAZINE di febbraio incontra questa volta Giacomo Lariccia: cantautore italiano di stanza da qualche anno a Bruxelles, nel 2012 Lariccia è arrivato fra i 5 finalisti al Premio Tenco per la miglior Opera Prima con Colpo di sole e nel 2014 ha pubblicato il successivo Sempre avanti. Curiosità: quest’ultimo lavoro si è fatto notare anche dall’Accademia della Crusca, e noi vi raccontiamo perché. L’intervista esplora poi la scena musicale indipendente in Belgio, le esperienze dal vivo del cantautore (da non perdere le date italiane del tour) e diversi altri temi. Molto ricca la sezione recensioni: Nex Cassel, Brothers In Law, Roipnol Witch, Out South ma non solo. Cliccate sulla copertina per accedere gratuitamente a tutti i contenuti.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GIACOMO LARICCIA CONTRO IL PIUTTOSTO CHE

ese_Pack.indd

Giacomo Lariccia, “cantautore in fuga” che qualche anno fa diventò noto prima in Belgio e solo successivamente in Italia con il primo album Colpo di sole, ha lanciato in questi giorni la sua personale campagna contro il diffuso uso improprio dell’espressione “piuttosto che” come disgiuntivo. Una questione così sentita dai linguisti, tanto da essere appoggiata anche dall’Accademia della Crusca. Per realizzare il video del brano intitolato Piuttosto, contenuto nell’ultimo album Sempre avanti, Giacomo ha chiesto l’aiuto degli utenti della rete con il seguente appello: “Se vuoi partecipare a questa video-battaglia linguistica manda una mail a info@giacomolariccia.it e riceverai tutte le istruzioni per video-partecipare”.

Tagged , , , , , , ,
%d bloggers like this: