I commenti che si leggono in queste ore sul nono capitolo della carriera discografica dei Belle And Sebastian (foto di Søren Solkaer) gravitano attorno a due nuclei: la svolta elettro-dance e i testi politicizzati. Per quanto riguarda il primo punto, non possiamo certo parlare di una svolta compositiva: i due “pezzi dello scandalo”, The Party Line e Enter Sylvia Plath, con tanto di lustrini e synth pulsante, sono solo momenti – peraltro fatti di suoni nati già vecchi – inframezzati da brani nel più classico stile di Murdoch e soci; non sono nemmeno una grande novità: ricordate la Electronic Renaissance di Tigermilk? Eravamo nel 1996, ma è stato solo il primo di una serie di episodi disseminati in quasi 20 anni di attività, con il dancefloor ad esercitare da sempre un certo appeal sugli scozzesi. L’impegno politico, poi, è ridotto a qualche accenno (principalmente in Allie, uno dei brani migliori). Piuttosto, bisognerebbe parlare di una fondamentale incertezza sulla direzione da prendere. GIPWTD è un buon album, ma niente più, che oscilla continuamente fra la (stanca) riproposizione del personalissimo stile dei Belle And Sebastian e la spavalderia danzereccia di alcuni brani. L’inizio, per la verità, non è affatto male: Nobody’s Empire supera la prova a pieni voti, insieme ad Allie e, poi, Play For Today. L’effetto sorpresa, però, non basta per fare un album del tutto convincente. E l’accostamento di Sylvia Plath ai ritmi dance lascia molta perplessità. (Elisa Giovanatti)