Tag Archives: Italian Indie Rock

DAVIDE MOSCATO, MENTAL MAZE, SEAHORSE REC/CUSTOM MADE MUSIC 2017

davide-moscato

Alt-Indie-folk che sembra venire e suonare dai lontani anni Sixties britannici, ma che in realtà ha radici molto più vicine, a Desenzano del Garda. Di Italia, a ben vedere, però, in Mental Maze, ce n’è molta, almeno quanto la sopraccitata Albione psichedelica: From the Ashes, infatti, ricorda molto da vicino Alan Sorrenti e non manca di guardare a un certo mood underground dei primissimi anni Ottanta. In Turning Away, invece, il côté alternative comincia a parlare la lingua di Lenny Kravitz spingendo il disco in una dimensione sonora più vicina a noi. Alla fine dell’ascolto Mental Maze risulta un lavoro ben fatto ma comunque interlocutorio nella carriera di un artista, Davide Moscato, che ha ancora molta voglia per trovare se stesso. (Matteo Ceschi)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ROIPNOL WITCH: PASSIONARIE DEL ROCK

Cover-MARCH 2016 easy

Rock italiano grintoso e al femminile: è quello delle Roipnol Witch, protagoniste del numero 16 di INDIANA MUSIC MAGAZINE con un’intervista che spazia fra Starlight (il loro ultimo album) e femminismo, fra Italia e New York, fra Yeah Yeah Yeahs e Patti Smith. Le Roipnol Witch sono attualmente in tour nel nostro Paese e il consiglio di Indiana è di non perdervele per nessun motivo! Tanta qualità anche nella sezione recensioni, con gli ultimi lavori di Ulan Bator, Tanita Tikaram, Nap Eyes e John Holland Experience. Cliccate sulla copertina per il download gratuito del magazine. Buona lettura!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ULAN BATOR, ABRACADABRA, OVERDRIVE/ACID COBRA/GOODFELLAS 2016

Ulan Bator

Se qualcuno mi chiedesse ora di consigliare un disco rock, la mia scelta sarebbe fulminea e senza esitazione: Abracadabra degli Ulan Bator. Si è trattato, e lo spero lo sarà per voi, di una questione di pelle. Mi sono bastati pochi secondi per convincermi di quanto ora vi sto sinceramente raccontando. Chaos apre le danze con la voce sciamanica di Amaury Cambuzat a guidare nuove e vecchie schiere di rockers stanche di promesse mai mantenute. Il sound è cupo, granitico ma sa mantenere una vena poetica essenziale per arrivare dritto al cuore. Essenziale, appunto, ma anche esistenziale ed esistenzialista la nuova creatura degli Ulan Bator. Di fronte a quest’opera c’è il rischio di perdersi, ma è un pericolo che si corre serenamente consapevoli che Cambuzat e soci (Ceccotti, Johnston e Mastrisciano) possiedono e hanno fatto intrinsecamente proprio il coraggio di ripercorrere la storia per dimostrare al pubblico una via di fuga dai cliché. L’ossessione sonora di Coeurreida è un manifesto d’intenti rivoluzionari che troverà in tutti voi convinti sostenitori e divulgatori. Con Abracadabra il rock torna finalmente a sanguinare e a vivere. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: