Tag Archives: Limone

SANANDA MAITREYA PER VOI SU INDIANA MUSIC MAGAZINE

 

Cover-OCTOBER 2015 DEF

Difficile contenere in poche pagine l’estro e la vitalità di Sananda Maitreya: ci è riuscita per voi la nostra Katia Del Savio, con una bellissima intervista all’artista newyorkese un tempo noto come Terence Trent D’Arby, di cui domani 9 ottobre esce l’ultima fatica, The Rise Of The Zugebrian Time Lords. Un mondo immaginario, i Signori del Tempo, la libertà artistica, i Beatles… troverete davvero molto da leggere sulle pagine di INDIANA MUSIC MAGAZINE, che vi riservano anche una ricchissima sezione dedicata alle recensioni: Syne, Limone, Kadavar, Ought e Metrico si sono meritati il posto grazie a ottimi lavori che risollevano le sorti di un 2015 fin qui forse un po’ avaro. Pronti? Cliccate sulla cover qui sopra e buona lettura!

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST SETTEMBRE

INDIANA PLAYLIST quadratoBordeaux

Per non farvi intristire troppo in questo inizio di autunno vi proponiamo una medicina antidepressiva: la musica! Eccoci allora a presentarvi i 12 brani dell’ INDIANA PLAYLIST di SETTEMBRE, che si apre e si chiude con due voci femminili: Tracey Thorn, con la sua intimista Let me in e Joss Stone con la sensuale-mediterranea Let me breathe. E per rimanere in tema di cantautorato femminile troviamo più avanti la struggente Fakhita, tratta dal bel disco di debutto di Mimosa. E poi la nostra selezione si addentra nei più svariati meandri sonori, dal cantautorato folk di Fraser A. Gorman – qui con Book of love, contenuta nell’album Slow gum, in bilico fra Bob Dylan e Lou Reed – al metal dei tedeschi Child of Caesar, rappresentato dal brano Lost Scarifice,  fino allo slowcore dei Low, che qui potete assaggiare nell’ipnotica The Innocents. Non ci resta che augurarvi buon ascolto!

BBBB

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

LIMONE, SECONDO LIMONE, DISCHI SOVIET STUDIO 2015

LimoneOk

Un soffice pop elettronico accompagna i pensieri di Limone, cantautore veneto alla seconda prova discografica. Metafore originali, sarcasmo e ondate di freschezza invadono Secondo limone fin dal primo brano intitolato Qui lo dito e qui lo lego: “Ma sinceramente l’emozione la più intensa l’ho provata quella volta che ho guardato quel servizio a Studio Aperto del gattino molto stanco non scendeva più dal ramo”. Curiosa ad esempio è Capotasto, che utilizza il linguaggio musicale per raccontare la suddivisione delle “porzioni” dell’esistenza: “E se la vita è un’esperienza in 4 quarti/al lavoro io darei una semicroma/all’amore io darei una pausa e un quarto”. Ma la più divertente è Ho deciso di iniziare a leggere, presa in giro di chi deve a tutti costi citare registi, pittori, intellettuali per sembrare più colto: “Bevo da bottiglie di Morandi per disinibirmi/Taglio anche le tende della doccia come fa Fontana”. Se deciderete di ascoltare questo piacevolissimo disco fatto di piccole storie intime e pubbliche, amore e pensieri in libertà non vogliamo togliervi il gusto di scoprire altre strofe che vi faranno sorridere, a volte anche con amarezza (o asprezza, visto che siamo nella famiglia degli agrumi.)… Vi segnaliamo solo uno degli altri titoli che lo compongono per entrare un’ultima volta nel clima del disco: Amanda Knox trova un nuovo coinquilino. Oltre a Limone (Filippo Fantinato), alla voce, al piano, alle chitarre e al synth, hanno collaborato al disco distribuito da Audioglobe Paolo Pigato (basso) e Christian Paganotto (batteria). Da segnalare infine la bella grafica di copertina e del libretto del Cd.  (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: