Quando recensisco un disco spesso mi piace condividere la mia esperienza dell’ascolto, collegare la mia vita con il momento in cui schiaccio play, e raccontare “in diretta” le emozioni che mi suscitano le canzoni. Qualche settimana fa, attratta dalla curiosa copertina, dall’altrettanto curioso titolo e fiduciosa in chi mi aveva inviato il Cd (evviva, esistono ancora i Cd!), decisi di ascoltare Funerali alle Hawaii di Calavera mentre…stiravo. Sì, spesso l’accensione dello stereo va di pari passo con il tasto on della “stirella”, perché tenendo famiglia “capita” di dover fare più cose in contemporanea. Dunque, dopo aver cominciato ad apprezzare le prime tracce arriva la n. 4, Le case d’inverno, che dopo un’introduzione strumentale dilatata e distorta parte con un ritmo incalzante e arriva la voce di Valerio Vittoria-Calavera che dice : “C’è una luce giallognola e amara che si accende ogni pomeriggio sulla testa di una madre che stira”. Beh, la coincidenza non è passata inosservata e mi son detta : “Dici a me, proprio a me?”. Il brano cambia di nuovo nella parte finale introducendo sonorità trip-hop. Le case d’inverno in realtà è una canzone di Luca Carboni del 1989, ma Calavera la fa sua rendendola meno minimalista e ovviamente più moderna. In Come i fiori il cantautore siciliano riprende in parte il tema, dedicando il brano alla madre scomparsa dieci anni fa: il funerale è il suo, e Valerio lo trasforma in un momento festoso e pieno di speranza, come lo sono le cerimonie alle Hawaii. Tutto l’album è permeato da una delicatezza malinconico-nostalgica, da pennellate intimiste, a volte più scure (ottima la 70s Mentre dormi), sostenute dalla produzione consistente curata da Carlo Barbagallo che inserisce drum machine, potenti riff di chitarra, synth e un’importante presenza del basso. Le tre anime, cantautorale-pop-acustica, rock ed elettronica, convivono in perfetto equilibrio. Funerali alle Hawaii è un album da ascoltare e riascoltare…al di là delle faccende domestiche! (Katia Del Savio)