Tag Archives: Mimosa

LA FABBRICA DELL’ASSOLUTO: ORWELL IN ROCK

Siamo giunti al numero 30, ebbene sì, e festeggiamo con un’uscita particolarmente corposa di INDIANA MUSIC MAGAZINE. Doppia intervista, infatti, questa volta: si parte con La Fabbrica Dell’Assoluto, formazione romana autrice di un apprezzato concept album ispirato al celebre 1984 di George Orwell, che si racconta qui in una lunga e generosa intervista, e si chiude con Gerardo Balestrieri, di recente alle prese col suo progetto dedicato a Corto Maltese. In mezzo, le nostre recensioni delle produzioni più interessanti di fine 2018 e inizio 2019: Il Terzo Istante, Veronica Marchi e Mimosa. Il tutto a vostra disposizione con un semplice click sulla copertina qui sopra. Buona lettura!

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MIMOSA, HURRAH, LA TEMPESTA DISCHI 2018

 

MIMOSA-HURRA 1400x1400-150

Come promesso, per questo secondo album Mimosa fonde il suo amato pianoforte a sonorità elettroniche. Si parte con Overture/Bang!: pochi secondi di piano rassicurante, seguiti da note schiacciate con rabbia liberatoria, che lasciano il posto a sonorità rarefatte, spaziali, per poi ritrasformarsi nella calma dell’inizio. Insomma, una sorta di big bang da dove è partito il disco e che contiene già alcuni degli elementi che lo compongono. Gli 11 brani di Hurrah rappresentano la coerenza artistica di Mimosa, sempre in bilico fra una contemporanea Alice nel paese delle meraviglie, con la sua voce un po’ bambina, con le sue fragilità e con tanta energia positiva, e la donna consapevole della sua forza, ironica e sensuale. Hurrah dimostra quanto Mimosa sia un’artista libera di giocare con la musica, con le parole, con la sua immagine e di far emergere tutte le sfumature, la complessità dell’animo femminile. L’album si conclude con la rallentata canzone d’amore Angeli, in cui la cantante/attrice duetta con Davide Toffolo, che con la sua La Tempesta Dischi ha – come si usa dire in questi casi – “voluto fortemente questo disco”. Tra il big bang e gli angeli in mezzo Bio-logica riflette sul rapporto fra istinto e ragione, Pro-memoria si concentra sul senso di precarietà (brano intimo ed emozionante), Videovita parla della vicenda del bambino siriano Aylan, trovato morto su una spiaggia turca mentre fuggiva dalla guerra, e di come la famosa foto sia stata strumentalizzata. La titletrack, per la sua frenesia pianistica ricorda stilisticamente La terza guerra (dall’album precedente per il quale l’avevamo intervistata qui) e punta a vedere le cose in positivo, nonostante le “rovine sullo sfondo”, mentre in Mordimi forte si dà sfogo a un erotismo animalesco. Hurrah contiene anche i singoli pubblicati prima dell’uscita dell’album: Evoluzione, una sorta di mantra sul passaggio della vita da una generazione all’altra e Attentato al cuore, martellante brano ricco di passione. La parte elettronica del disco è affidata alle sapienti mani di Filo Q, artista, dj e produttore genovese che può vantare molte collaborazioni e un recente progetto che si chiama Istituto Italiano Di Cumbia, che coinvolge diversi artisti. Come dicevamo l’immagine è un aspetto molto importante dell’espressione artistica di Mimosa, che mantiene parallelamente la sua carriera di attrice, sopratutto teatrale. Lo si evince sia dalla copertina del cd in cui compare orgogliosamente a petto nudo dipinta d’argento e con i bicipiti in evidenza in segno di forza, che dai tre video che ha realizzato per Evoluzione, Attentato al cuore e Hurrah dove grande personalità, amore per i colori e l’immancabile ironia non passano inosservati. (Katia Del Savio)

 

 

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST PRIMAVERA 18

PlaylistIndianaMarzo16.jpg

Attenzione! Gli Indiani sono tornati con la loro nuova spumeggiante Playlist. Fatevi trasportare dalla musica indie che abbiamo selezionato per voi. Come sempre ce n’è per tutti i gusti: da Jack White ad Alessio Alessandra, da Mimosa a Fantastic Negrito. Pronti a schiacciare play?

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MIMOSA: SOSPESA TRA GRAZIA E IRONIA

Cover-APRIL-MAY 2016 low

Numero doppio, aprile-maggio, di INDIANA MUSIC MAGAZINE, dove con grandissimo piacere ospitiamo Mimosa, artista poliedrica, divisa tra musica e recitazione, che ci ha stupiti con il suo primo disco, La terza guerra. Tra contagiose risate e spruzzate di grazia e ironia, Mimosa ci ha concesso una generosissima intervista per la quale non possiamo fare altro che ringraziarla. Fidatevi di noi Indiani e andate alla scoperta di un’artista che noi sosteniamo con tutto il nostro affetto. E se non vi basta, troverete un gustoso racconto “gonzo style” dedicato a Shilpa Ray e due validi consigli discografici, Explosions In The Sky e Caravan Palace. Come sempre il download è gratuito: cliccate sulla copertina e buona lettura!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST SETTEMBRE

INDIANA PLAYLIST quadratoBordeaux

Per non farvi intristire troppo in questo inizio di autunno vi proponiamo una medicina antidepressiva: la musica! Eccoci allora a presentarvi i 12 brani dell’ INDIANA PLAYLIST di SETTEMBRE, che si apre e si chiude con due voci femminili: Tracey Thorn, con la sua intimista Let me in e Joss Stone con la sensuale-mediterranea Let me breathe. E per rimanere in tema di cantautorato femminile troviamo più avanti la struggente Fakhita, tratta dal bel disco di debutto di Mimosa. E poi la nostra selezione si addentra nei più svariati meandri sonori, dal cantautorato folk di Fraser A. Gorman – qui con Book of love, contenuta nell’album Slow gum, in bilico fra Bob Dylan e Lou Reed – al metal dei tedeschi Child of Caesar, rappresentato dal brano Lost Scarifice,  fino allo slowcore dei Low, che qui potete assaggiare nell’ipnotica The Innocents. Non ci resta che augurarvi buon ascolto!

BBBB

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TEHO TEARDO INCONTRA MAN RAY: INTERVISTA SU INDIANA MUSIC MAGAZINE

Cover-SETTEMBRE 2015

INDIANA MUSIC MAGAZINE torna dopo l’estate con il suo numero 10, un’uscita per noi particolarmente importante: intanto perché abbiamo l’onore di ospitare Teho Teardo, che in una bella intervista ci accompagna all’ascolto del suo nuovo album e ci svela alcune delle mille sfaccettature del suo mondo artistico; e poi, perché con questo numero festeggiamo il nostro primo compleanno da indiani, un traguardo per il quale ringraziamo tutti voi, invitandovi a continuare l’avventura. Per l’occasione presentiamo una nuova grafica per il magazine, ancora più pulita e leggera, impegnandoci a lavorare per migliorare di giorno in giorno. Come sempre spazio anche alle migliori recensioni del mese: Mimosa, Fraser A. Gorman e Tracey Thorn. Il tutto gratis, semplicemente cliccando sulla copertina qui sopra. Buona lettura!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

MIMOSA, LA TERZA GUERRA, GAS VINTAGE 2015

PromoImage

La parola talento viene spesso abusata, ma nel caso di Mimosa Campironi è difficile trovare un sinonimo per descrivere la sua potenza artistica, la sua passione per esprimere una vasta gamma di sentimenti attraverso arti diverse, visto che oltre a essere cantante e musicista è attrice di cinema e teatro. Il diploma in pianoforte al Conservatorio ha permesso a Mimosa di giocare qui con tutte le varianti dello strumento, dall’antesignano clavicembalo al piano a coda, dal pianoforte preparato a quello giocattolo. La terza guerra è un album ricco di vicende, storie, soprattutto al femminile, raccontate tutte con lodevole originalità e con stili dalla forte personalità. La titletrack, che apre l’album, è frenetica, come la città dove si svolge il racconto: Milano. E la frenesia è resa quasi folle dall’uso del theremin. In Fame d’aria, brano che Mimosa dedica al padre scomparso, si apre sempre di più fino a un finale alla Debussy e descrive come frammenti di vita vissuti del padre, fotografie, vinili anni ’70 le trasmettono ciò che il genitore non può più raccontarle. In Gli effetti si fotografa la realtà alterata dalla cocaina, dall’alcol degli happy hour o dallo shopping compulsivo, una situazione dalla quale la protagonista vuole uscire pur sapendo che comporta realizzare che la parola “diritto” è sparita e che in quest’epoca “si lavora senza guadagnare”. Un pugno nello stomaco arriva diretto quando si ascolta Fakhita, Ave Maria dedicata a una prostituta africana sfruttata in Italia: una canzone struggente, che tocca nel profondo. In Voglio avvelenarmi un po’ torna il rapporto con la città e più precisamente con il monossido di carbonio: la protagonista è disposta a morire inalando gas di scarico pur di vivere insieme e al suo amore: brano divertente più parlato che cantato. In Bambola il piano toy aiuta a descrivere la vita di una ragazza diventata “di pezza”, o un pezzo di arredamento, che però semina “speranze sul parquet”. E poi c’è Non ero io, altro toccante episodio in cui una donna è vittima, in questo caso dell’acido lanciatole addosso dall’ex fidanzato. Ma Mimosa non cade in facili luoghi comuni, soprattutto nell’uso sapiente della voce, del linguaggio parlato e musicale, dell’ironia, provocando stupore nell’ascoltatore. Ecco, stupore è un concetto che i veri artisti non dovrebbero mai perdere di vista. Ottimo debutto! (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: