Tag Archives: rock della Via Emilia

SUNDAY MORNING, INSTANT LOVERS, STONEBRIDGE RECORDS/A BUZZ SUPREME 2015

sundaymorning

Nella carriera dei Sunday Morning c’è stato un vuoto durato una decina d’anni – in cui ciascuno dei componenti ha preso una strada diversa – ma poco importa: il fatto è che Instant Lovers, secondo disco della formazione cesenate, arriva come se non fosse successo niente, fresco, spontaneo, lungo il filo di una consapevolezza che non si è mai interrotta. La provincia romagnola abbraccia (perché sì, questo è amore) la sponda californiana degli Stati Uniti e, con qualche spruzzata di indie-rock britannico anni ’90, si esprime in un lavoro non nuovo, non rivoluzionario, ma perfettamente riuscito. E non è poco, perché la leggerezza con cui scorrono i 10 pezzi di Instant Lovers è uno di quei piccoli miracoli che ogni band ricerca per anni e anni. Reminiscenze di Byrds, Big Star, CSN&Y ci trasportano in grandi spazi aperti, con bellissime e contagiose melodie (Instant Lover, Drifting) che nascondono sotto l’apparente levità molta ricchezza e sapienza compositiva; il sound prettamente chitarristico dei Sunday Mornig si concede anche molte ballatone alla Wilco (ma anche i Jayhawks tornano alla mente) e qualche pezzo più duro e ritmato – ottima e incalzante 41:73 Faith (Buffalo) – regalandoci nel complesso un album godibilissimo e senza tempo. Ocean chiude delicatamente un lavoro davvero ben fatto. Bentornati, speriamo sia un nuovo inizio. (Elisa Giovanatti)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

ANDREA ASCOLESE, TI PORTERÒ, PROGETTI DADAUMPA/MATERIALI MUSICALI 2015

Andrea Ascolese

Blues e pop a braccetto come solo il sentiero musical-culturale dell’ormai rinomata Via Emilia riesce a mettere insieme. Sono questi gli elementi di maggior spicco del disco d’esordio di Andrea Ascolese, cantautore e compositore laureato in Civiltà afro-americana, che pare rinverdire con una precisa manciata di note il fermento e l’entusiasmo che animarono decenni addietro la regione. Ad accompagnare gli otto brani della tracklist una spiccata propensione per il ritmo che colora le composizioni di piacevoli sfumature black, dal blues già citato di La rete fino alle impressioni delicate di atmosfere caraibiche di Via Cipro, 63. Ascolese dimostra oltre a un’ottima padronanza anche una certa personalità vocale seppure rimangano piuttosto evidenti i riferimenti al timbro e allo stile canoro di Nek. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: