Tag Archives: Sweden music scene

OPETH, SORCERESS, MODERBOLAGET REC/NUCLEAR BLAST 2016

opeth-sorceress-front-cover-final-jpg

Si leveranno orde inferocite allo scoccare della mia affermazione. Ma senza alcun timore mi sento libero e sereno nell’asserire che il nuovo corso degli svedesi Opeth e in particolare l’ultima fatica, Sorceress, sono una gran cosa per l’intero panorama musicale. Comunque la vogliate ora etichettare – “progressive” secondo alcuni – la formazione di Stoccolma prosegue imperterrita nella sua parabola artistica infischiandosene, per fortuna mia, di quanti vorrebbero ancora il quintetto scandinavo inchiodato alle radici death metal. Sorceress suona meravigliosamente tanto da volerci subito tornare su: più attenti alle melodie, gli Opeth danno prova non solo di una notevole maestria tecnica ma anche di un profonda conoscenza della rock contemporaneo. Allora non ci si stupisce se capita di ascoltare perfino echi dei Beatles (Strange Brew), degli Zeppelin (The Seventh Sojourn) oppure dei Pink Floyd (A Fleeting Glance). Il secondo CD della versione deluxe, si apre, a conferma dell’eclettico mood vissuto oggi dal gruppo, con un brano, The Ward, dal sapore californiano in stile America! Vi pare poco? A volere aggiungere parole alle note degli Opeth si potrebbe spendere pagine su pagine, ma il web, si sa, esige una puntuale brevità nella comunicazione. Ed allora, come lasciarvi cari lettori, se non esortandovi sinceramente a perdervi tra i solchi dei Sorceress alla scoperta di mondi sonori che potrebbero persino risultarvi famigliari. Il 2016, per il sottoscritto, si chiude con l’album a lungo atteso. (Matteo Ceschi)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

FINAL DAYS SOCIETY, ICEBREAKER, SOUNDPOLLUTION 2015

Icebreaker Cover

I Final Days Society non solo provengono dal sud della Svezia, la regione divenuta nota grazie agli sceneggiati del commissario Wallander, ma ognuno dei cinque membri vanta precedenti esperienze in altrettante band. Icebreaker, loro terza fatica, si presenta come un lavoro compatto e maturo pur mantenendo qualche lecita ingenuità che regala al disco un tocco sbarazzino ed estremamente fresco. La matrice pop si mischia con l’infinita gamma di possibilità che solo la musica elettronica e un suo uso fantasioso possono dare e con l’azzardo del post-rock. La musica dei Final Days Society ha bisogno dei suoi tempi, anche quelli lunghi – molti dei brani di Icebraker si spingono oltre i sei minuti – ma ciò non sembra minimamente incidere sulla resa finale. Il consiglio è di lasciarvi andare e di seguire mano a mano i suggerimenti che questa sorprendente, e da noi ancora sconosciuta, band saprà suggerirvi. Parola di indiano! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DAGLI ARCHIVI DI INDIANA I REFUSED LIVE NEL 2012

Refused_01

In occasione dell’uscita di Freedom (Epitaph Records),  il nuovo album della punk-rock band di Umeå, INDIANA MUSIC MAGAZINE vi regala una serie di scatti inediti catturati da Matteo Ceschi a Milano il 4 giugno 2012 durante il tour della reunion dei Refused. All’epoca noi indiani facevamo parte di un’altra tribù, quella storica di Musica & Dischi, ma già eravamo molto attenti a cogliere ogni sfumatura del mondo indie. Buona visione & buon ascolto.

Refused_02

Refused_03

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

IDEE SONORE DALLA SEMPRE MUNIFICA SVEZIA

Sound of Sweden_01

Non dovremmo puntare il naso all’insù, quella posizione sarebbe più consona per le nostre orecchie e favorirebbe certamente l’intercettazione di nuovi esaltanti suoni dal Nord Europa. Tra le tante (davvero tante) e recenti proposte che arrivano dalla patria del Nobel, la Svezia, mi sento di segnalare i nuovi singoli dei Kinetics e Caviare Days. I primi, una realtà ben affermata sulla scena pop/indie scandinava e internazionale, escono in questi giorni con un omonimo EP (Grammofonbolaget Deluxe) che raccoglie il meglio dei lavori usciti sul web e per le radio negli ultimi tre anni e propone con il nuovo singolo Yank Me Out Of Neutral una coinvolgente miscela di sonorità contemporanee e di reminiscenze corali del passato. La seconda proposta, quella della band capitanata dalle sorelle Lina and Maja Westin di Stoccolma, si spinge, invece, decisamente verso ambientazioni più rock. Like Me, che anticipa l’uscita di un omonimo EP (Label 259), riaccende la passione per il sound psichedelico, anche quello più pop di matrice francese, e lo fa con la zampata killer da hit dei più noti connazionali ABBA. Le voci di Lina & Maja, vi artiglieranno fino a farvi temere di essere stati risucchiati in un vortice spazio temporale. Se non siete mai stati hippy, questo è il momento buono per cominciare ad esserlo! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

WHITE BIRCHES, DARK WATERS, BIRDS WILL SONG FOR YOU 2015

White Birches

L’opera nata dall’incontro tra Jenny Gabrielsson Mare e Fredrik Jonasson vi si appiccicherà morbosamente addosso. Che la Svezia sia una fucina di talenti in pochi ormai lo ignorano, ma, nonostante ciò, ancora in molti ancora si attardano alla sua scoperta. Nel panorama dell’elettronica più sofisticata in pochi erano riusciti finora ad iniettare in profondità le laceranti proposte della noise e dell’industrial music. Sebbene rimanga percepibile durante tutto l’ascolto un’impronta tipicamente Eighties, quella inconfondibile della prima metà del decennio, Dark Waters spinge le sue lame oscure a fondo nel futuro ampliando ulteriormente il vocabolario della musica elettronica. Le radici dei White Birches sono forti e in salute – i Depeche Mode fluiscono nei Kraftwerk e viceversa – e questo permette loro di scegliere di volta in volta la strada sonora più congeniale da percorrere: Here It Comes parte in sordina per poi esplodere in una trama ritmica à la Radio GaGa; Thousand Yard Stare, invece, accarezza atmosfere più morbide ma non per questo immuni al fascino della notte. Sarebbe un vero peccato se un lavoro simile non circolasse nel nostro paese. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: