Tag Archives: Terzo Piano

MY FAVOURITE THINGS 2015/KATIA

katia

Non potevo che partire da loro, dalle gemelle Ibeyi, il cui omonimo disco mi ha piacevolmente tormentata per quasi tutto il 2015. Nella mia playlist dell’anno ho inserito la loro River, primo singolo, ma avrei potuto mettere anche moltissime altre tracce piene di spunti provenienti dai generi più disparati: spiritual, elettronica, r’n’b, hip-hop, soul, jazz, musica etnica afro-caraibica. Il secondo brano appartiene a uno di quei dischi da molti definito fra i più belli dell’anno, DIE di Iosonouncane, e il suo titolo è Carne, brano prog di infinita bellezza e completezza. Il terzo è l’elettro-pop Imperfezione, ottima sintesi del mondo sonoro di Meg, artista che non ha bisogno di presentazioni ma solo di nuovi proseliti a ogni suo nuovo progetto. Divertente, originale, sincera, Meg è un esempio per le nuove generazioni di musicisti e cantautori che vogliono scegliere uno stile tutto loro. Una di questi è senz’altro Mimosa Campironi, attrice che ha debuttato nel mondo discografico con La terza guerra, ottima prova ricca di idee e che qui è rappresentata dalla struggente Fakhita, dedicata a una prostituta. Segue la morbidissima, decadente, a tratti stridente ballata L’ultimo saluto – L’addio tratta dal secondo album da solista di Dellera, bassista degli Afterhours, Stare bene è pericoloso, un disco  che omaggia smaccatamente il rock anni ’60 e ’70. Il pop elettronico dalle venature soul H-Pt1 è il brano perfetto dei Terzo Piano, band di Cava dei Tirreni che ha debuttato con Super Super e che meritava di entrare in questa lista per la sua disarmante orecchiabilità. Il “sorriso sonoro” di Erica Mou emerge prepotente da Niente di niente, estrapolato da Tienimi il posto, un album in cui la cantautrice ci insegna soprattutto come si può giocare con la voce, senza strafare, interpretando fino in fondo una canzone. Impossibile non inserire un pezzo di Sananda Maitreya per rappresentare il 2015 in musica per me. Intervistarlo è stato un onore e I wanna breathe è uno dei pochi brani che nell’ultimo complesso e interessante album The Rise of the Zugebrian Time of Lords ha un legame con la vita precedente dell’artista, quando in sostanza si faceva chiamare Terence Trent D’Arby e non pensava ancora al Post Millennium Rock. Il pezzo parla del caso di Eric Garner, ennesimo afroamericano ucciso da un poliziotto bianco americano. Indecisissima fino all’ultimo su quale traccia scegliere dal loro primo album, 10 e 9, alla fine ho inserito la languida I Santi. Sto parlando di IoelaTigre, duo femminile che alterna punk a ballate dolcissime che aveva già colpito la mia attenzione con il suo primo Ep. Chiudono le mie preferenze due autori diversissimi tra loro: Colapesce, con il suo stratificato elettro-pop Copperfield, tratto dal secondo album Egomostro, tutto da ascoltare, e Salvo Ruolo con Malatempu (disponibile attraverso Bandcamp), prima traccia dell’affascinante Canciari patruni ‘un l’è bittà che racconta il Risorgimento dalla parte delle popolazioni del Sud. Un album folk appassionante sia per le vicende raccontate che per la sua ricchezza sonora creata soprattutto da strumenti acustici. Buon ascolto! (Katia Del Savio)

https://salvoruolo.bandcamp.com/track/malutempu

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DRITTI ALL’ANIMA CON LIZ VICE

Cover-DECEMBER 2015 easy

Numero pre natalizio per INDIANA MUSIC MAGAZINE, che ospita una bellissima intervista a Liz Vice, talento soul che abbiamo scoperto su NoiseTrade e che siamo felici di raccontarvi qui, dopo avervi consigliato il suo album di debutto, There’s A Light. Trentaduenne di Portland, Liz racconta il suo percorso di vita fino all’approdo alla musica, il suo album, il tour, le sue passioni e i suoi desideri. Come sempre non manca lo spazio dedicato alla recensioni: i Terzo Piano, Doro Gjat, gli Zois e Steven Lipsticks & His Magic Band si sono guadagnati le nostre preferenze questo mese. Non vi resta che cliccare sulla copertina!

Click on the picture for the magazine in free download, and HERE for the English text of Liz Vice interview.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INDIANA PLAYLIST NOVEMBRE

INDIANA PLAYLIST LillaQuadrato

Quatrantatre minuti di pura musica indie vi aspettano se siete pronti ad ascoltare la playlist che vi abbiamo preparato questo mese. Ad aprire le danze i lanciatissimi C+C=Maxigross con la loro An afternoon with Paul, seguiti dal post rock dei Novalisi, qui con il brano Ma Vecchio. L’elettro-pop-rock dei Terzo Piano (H-Pt1) precede la strumentale Welcome Ada di Adriano Viterbini con Bombino e l’industrial Happiness di IAM(X). Il dream-pop degli Armaud (Patterns) lascia il posto alla successiva, scanzonata ma non troppo, Camper di Bonetti. Lose the right dei The Dead Weather fa irruzione con la voce di Alison Mosshart prima della delicatissima I Santi, canzone che anticipa l’uscita dell’album di Io e la Tigre. Chiudono l’INDIANA PLAYLIST di novembre il groove dei Lebowski di Una vita disarmata e la decadente e imprevedibile Frankie dei livornesi La Maison. Buon ascolto!

 

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

TERZO PIANO, SUPER SUPER, LA FAME DISCHI 2015

11951925_10156054593655311_5698840317222219875_n

Super Super della band Terzo Piano ha tutte le caratteristiche per essere il primo di una lunga serie di album. Quelli de La Fame Dischi se ne sono accorti subito e non si sono fatti scappare i ragazzi che avevano mandato il loro brani per partecipare al concorso da loro organizzato. Il giovane quartetto di Cava dei Tirreni dimostra da subito grande maturità, mescolando sapientemente pop, rock, elettronica e piccole dosi di folk. Ciò che colpisce è soprattutto la fluidità dei brani, che scorrono in modo sorprendente senza forzature, senza suoni fuori posto, nonostante la loro ricchezza e complessità. La voce morbida e duttile di Francesco Mattia Pisapia impreziosisce ulteriormente il quadro decisamente positivo. Certo la lezione dei Subsonica è stata introiettata dai Terzo Piano, ma sarebbe ingiusto limitarci a questo paragone. Il gruppo ha un’identità ben precisa, data anche dai testi freschi, dalle connotazioni qua e là erotiche, che ben si incastrano nelle melodie e nella densità sonora dell’album. Si parte con un intro strumentale dalle atmosfere vagamente inquietanti e si prosegue con Attratti super, brano asciutto, in cui gli strumenti e i riverberi della voce si distinguono in modo preciso. Della canzone è stato realizzato il curioso video girato da Andreas Zampella che potete vedere qui. Dopo la successiva Loop, che ricorda la delicatezza dei Tiromancino con l’aggiunta di loop elettronici, inizia H, traccia divisa in due parti che con ironia e sincerità parla della mancanza di ispirazione  artistica (“io non so parlare con le note/c’è chi dice che non fa per me, che forse dovrei smettere/che in fondo non so scrivere”), un brano dalle venature soul con un coinvolgente ritmo incalzante, che rallenta nella seconda parte. Supervixes esprime il suono più denso, claustrofobico dell’album, mentre Super 8 alterna momenti ambient ad altri decisamente rock. Chitarre acustiche e base synth rarefatta sono le protagoniste della sensuale 52mm, mentre la più ariosa conclude l’album. Ottimo debutto. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: