Tag Archives: UK independent label

MAXÏMO PARK, RISK TO EXIST, DAYLIGHT/COOCKING VINYL/EDEL

Non importa che siate fans della scena alternative inglese o meno, Risk to Exist vi conquisterà fin dalle prime note. Pur mantenendo una vocazione puramente indie il disco trasuda un pop adulto a cui pochi (e sfortunati) potranno resistere. Prodotto da Tom Schick (Wilco, Beck, White Denim), l’ultimo lavoro della band di Newcastle attinge al miglior campionario di suoni degli ultimi trent’anni portandoci in un ubriacante vortice di terapeutici ricordi sonori. Se What Equals Love? andrebbe fatta studiare alle giovani leve come un modello molto vicino alla perfezione di “canzone rock da ballare”, I’ll Be Around riaccende al contempo la passione per le melodie degli anni Ottanta così ben rappresentata da Nick Kershaw e insinua con i fraseggi di tromba sul finale il dubbio per una fusion tutt’altro che scontata. A fare la differenza, rispetto agli appena citati Eighties, quel “risk to exist” del titolo, chiaro riferimento al precario equilibrio di una contemporaneità in bilico sul baratro. The Hero, track dal titolo inequivocabile, con la brevissima intro orientaleggiante e le sue ritmiche un po’ à la Chic, è, forse, il brano che meglio rappresenta l’attitude schierata della band e la sua voglia di farsi sentire: all’indifferenza di fronte alla tragedia delle migrazioni dal Sud del mondo ci sarà sempre un’inconsapevole vocazione da eroe nelle persone più insospettabili. Risk to Exist, è un inno all’empatia, a quel sentimento troppo spesso smarrito da un’umanità soffocata da muri, barriere e fake news. I Maxïmo Park ritengono evidentemente possibile un’alternativa alla pericolosa direzione intrapresa ed usano il più diretto idioma della musica, il pop, per comunicare le loro idee. (Matteo Ceschi)

#mayday #primomaggio

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GEMMA RAY, THE EXODUS SUITE, BRONZERAT RECORDS

 

Gemma Ray - Exodus Suite ARTWORK

The Exodus Suite è un disco fortemente influenzato dalla presenza di 8 mila rifugiati siriani ospitati nell’hangar sotto lo studio berlinese dove è stato registrato. Il clima cupo, dark, a volte ansiogeno di The Exodus Suite è intriso di attualità, ma anche di vita, di umanità. Ascoltarlo diventa così una vera e propria esperienza in cui immergersi, con chitarre distorte, organo, wurlizer che drammatizzano e allo stesso tempo rendono sensuale la musica scritta dalla cantautrice inglese che piace tanto a Nick Cave e Jimmy Page. L’approccio teatrale di Ifs & Buts, si alterna a brani come il surf There Must Be More Than This, più “leggera” musicalmente, ma dai contenuti sempre esistenziali; la progressive We Are All Wandering precede l’inquietante Acta Non Verba, traccia in cui Gemma emette solo degli inquietanti vocalizzi che sembrano arrivare da un mondo sovrannaturale, o l’ossessiva We Do War. Riverberi vocali e sonori (specialmente in Hail Animal), pause, lento incedere (Shimmering) dilatano all’infinito la continua sensazione di essere in bilico fra sensualità e morte. Psichedelia anni ’70, sintetizzatori claustrofobici (l’iniziale Come Caldera e la conclusiva Caldera, Caldera!), ballatone languide (molto bella The Original One), sono accompagnati dalla duttilissima voce di Gemma, che a tratti ricorda Patti Smith e in altri momenti Sinead O’ Connor, lo stile di una cantante degli anni ’60 e una modernissima artista dei nostri tempi. Da non perdere. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

WHYTE HORSES, POP OR NOT, CRC MUSIC 2016

Whyte Horses

Che sia mai arrivata una nuova Summer of Love? Ad ascoltare Pop or Not sembra proprio che i figli dei fiori siano tornati tra noi con le loro collane di perle, i gilet e i nastri a fermare i capelli fluenti. E tutto grazie ai Whyte Horses, sorprendente formazione di Manchester, che ha registrato l’album sull’onda di un hippy mood in giro per l’Europa (facendo tappa anche a Frosinone!). Pop or Not – il titolo scelto la dice lunga sulla totale apertura mentale di Julie Margat e soci verso nuovi orizzonti – piace fin da subito con quelle sue atmosfere piacevolmente lisergiche e quel suo approccio entusiasta alla vita. Promise I Do, è solo uno degli ascensori attraverso cui accedere ai piani di un nuovo stato di percezione per poi allontanarsi in maniera consistente dalla realtà. Tutto è suonato e cantato con la gioia di chi sa di partire per una grande avventura: La couleur originelle parte nel segno dei Grateful Dead per poi scivolare placidamente qua e là verso Serge Gainsbourg e decollare verso castelli technicolor acidi. La strumentale Wedding Song, invece, sancisce l’ufficialità di non avere mai abbandonato quel paradiso sbocciato improvvisamente quasi cinquant’anni fa sotto il Golden Gate. Il sole è alto nel cielo e, oggi, non necessariamente assume il colore a cui siamo abituati! (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PRIMAL SCREAM, CHAOSMOSIS, A FIRST INTERNATIONAL 2016

Chaosmosis

Li avevo lasciati negli anni Novanta con l’indimenticabile – almeno per me – Screamadelica ed ora me li ritrovo nuovamente a riempire i miei padiglioni auricolari. Senza pregiudizi ho comprato e iniziato a suonare Chaosmosis. E proprio grazie a questo approccio à la “non mi aspetto niente”, sono riuscito a godermi fino in fondo la nuova fatica della band di Bobby Gillespie e soci. A partire dal singolo assolutamente e meravigliosamente pop Where the Light Get In, un inno al divertimento che molto deve alle idee sonore dei Pet Shop Boys (tornati di recente in scena). E proseguendo con il resto della ricca tracklist che, alla fine, nessun rimpianto per il passato lascia. L’uomo (e con esso la musica), non dimentichiamocelo, è destinato ad evolversi e ad assecondare i mood del momento. E a quanti ancora vorrebbero sentire echi di dub e di sperimentazione, Gillespie strizza spudoratamente l’occhio con la psichedelica Golden Rope e con Autumn in Paradise, brano dalle atmosfere electro che rievoca un po’ Serge Gainsbourg e un po’ i Depeche Mode. Chaosmosis è un album pop in tutto e per tutto, e proprio per questa sua imprescindibile natura non potrà non piacere ad un’ampia ed eterogenea fascia di pubblico. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

KULA SHAKER, K 2.0, STRANGE FOLK RECORDS

Kula Shaker, K 2.0

I Kula Shaker tornano e lo fanno senza fare rimpiangere i loro migliori momenti. Accanto alle inevitabili quanto ormai famigliari citazioni orientali fanno capolino elementi folk (manco a farlo apposta la nuova etichetta si chiama Strange Folk!) e schegge di progressive à la Traffic. K 2.0 si apre con il cerimoniale indiano contaminato dal rock di Infinite Sun per poi proseguire sulla via dei mantra e dei mandala verso una dimensione musicale che pare restituire alla quotidianità quella sua imprescindibile essenza umana. Here Come My Demons, quasi a metà della tracklist, si configura come il cuore pulsante di questo percorso che dalle salite mozzafiato del titolo,  la montagna K2, scollina poi verso un territorio solo apparentemente inesplorato, un territorio che i Kula Shaker hanno intenzione di restituire nella sua pienezza all’ascoltatore. Ecco a voi, la landa chiamata Musica, troppo spesso dimenticata. Il fascino per l’Oriente e gli orientalismi democraticamente cedono spazio a una prospettiva rock che ha nei già citati Traffic e nel Syd Barret solista dei guru gentili ma imprescindibilmente severi. In un alone mistico e misticheggiante il viaggio della band inglese si conclude con Mountain Lifter, una “fine-non-fine” che lascia il pubblico libero di iniziare l’ascesa delle vette emotive in solitaria. (Matteo Ceschi)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

RECORD SELLER’S MONTHLY CHOICE – GIUGNO 2015

RSMC_01

Quasi in coincidenza con il primo anniversario della messa on-line di INDIANA, inauguriamo una nuova collaborazione con lo storico negozio di dischi di Milano Rossetti Records & Books (vedi pagina partner). Maurizio & Aron, i titolari, ci suggeriranno ogni mese il titolo di un disco indipendente, nuovo o classico, che stanno spingendo di più nel loro punto vendita. Il nostro vivissimo consiglio è di prestare occhio ai loro suggerimenti e, se siete di strada, passare a trovarli in via Cesare da Sesto 24, a Milano, a pochi metri dalla fermata della metropolitana S. Agostino. Non perdetevi, allora, il box colore arancione sulle nostre pagine!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

GLI SLEAFORD MODS FINALMENTE IN ITALIA!

Sleaford Mods Italian Tour poster

Di seguito un assaggio dell’intervista concessa dagli Sleaford Mods in esclusiva per l’Italia ed uscita sullo “Speciale Punk” dello scorso febbraio, intervista che potrete leggere per intero – ve la consigliamo vivamente! – scaricando gratuitamente il numero speciale nella sezione “Magazine.” Già che ci siamo, vi ricordiamo le tre date che il duo punk-electro-hip-hop inglese terrà a giorni nel nostro paese: 2 maggio, Bologna, al Covo Club; 3 maggio, Milano, all’Arci Biko; 4 maggio, Roma, all’Init.

INDIANA: Una volta Nottingham era nota come la città di Robin Hood e del Forest di Brian Clough, la squadra due volte vincitrice della Coppa Campioni. Ora ci sono gli Sleaford Mods. Come è cambiata la scena cittadina da quei tempi e dopo il vostro esordio del 2007?

JASON WILLIAMSON: Guarda, ad essere onesti Nottingham non è mai brillata nel panorama musicale e fa piacere poter dire di avere fatto qualcosa di decente e che qualcosa fatto dalle nostre parti comincia a essere apprezzato in Inghilterra e anche all’estero. A Nottingham tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta c’era una bella scena di musica da club, un mondo, ti confesso, che qualcosa mi diceva e che deve avere contribuito non poco alla mia formazione musicale. Ammetto di non avere mai tanto seguito il Nottingham Forest, ma la squadra, come hai ricordato, andava molto forte negli anni Settanta. Ho molti amici tifosi che vanno allo stadio e come ogni tifoso che si rispetti conducono una vita di alti e bassi. Come non capirli, è ovvio che oggi rimpiangono i bei tempi.

Vi considerate gli eredi di qualcuno o pensate di avere avviato voi stessi una tradizione musicale?

Si tratta semplicemente di punk. Nulla di più. Divertente, molto inglese e carico di rabbia. Ma dirti che discendiamo in linea diretta da tutti quegli altri grandi, questo proprio non so. Non ne sono tanto sicuro…

CONTINUA LA LETTURA SCARICANDO GRATUITAMENTE LO “SPECIALE PUNK” NELLA SEZIONE “MAGAZINE”

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

SLEAFORD MODS PRESTO IN ITALIA E SU INDIANA

Sleaford Mods

L’esplosivo duo punk-hip hop di Nottingham, recensito da Indiana lo scorso novembre (https://indianamusicmag.wordpress.com/2014/11/04/sleaford-mods-divide-and-exit-harbinger-sound-2014/), arriverà in Italia per tre date in primavera. Gli Sleaford Mods saranno a Roma (in una sede ancora da definire) venerdì primo maggio, a Bologna (Covo Club) il 2 e a Milano (Biko) il 3. A queste tre prime e attesissime date ne faranno seguito altre in autunno. Vi anticipiamo che prossimamente pubblicheremo una piccante intervista rilasciata dai ragazzi a Indiana. Stay tuned!

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

NEW STREET ADVENTURE, NO HARD FEELINGS, ACID JAZZ 2014

New Street Adventure - No Hard Feelings- Album packshot

Con l’album di debutto del quintetto londinese New Street Adventure si fa un tuffo nel passato, immergendosi nel cosiddetto Northern Soul, genere che si diffuse nel nord dell’Inghilterra intorno alla metà degli anni ’60 e che ebbe echi consistenti fino alla metà degli anni ’80 con gli Style Council di Paul Weller (ai quali i “nostri” vengono paragonati). In sostanza si trattava di reinterpretare in chiave “bianca” il soul e l’r’n’b provenienti dagli Stati Uniti. Ebbene, nel 2014 i New Street Adventure, dopo aver pubblicato alcuni ep a partire dal 2007, debuttano per la storica etichetta Acid Jazz con un album di Northern Soul. Suono elegante, raffinato, in bianco e nero, non solo per il sapore vintage, ma perché in alcune tracce i New Street Adventure adottano uno stile più white (specie nella prima parte dell’album), e in altre più black (Foolish once more, Say you’re lonely, ad esempio), che incontrano di più il nostro gusto. Pur essendo ricco di riferimenti del passato, No hard feelings riesce a sprigionare un sound fresco e senza tempo. Il secondo singolo Be Somebody, che mescola soul e brit pop, è senz’altro il più azzeccato per colpire un pubblico trasversale. (Katia Del Savio)

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: