Tag Archives: Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty

VOCI PER LA LIBERTA’: I VINCITORI

Due artisti napoletani si sono aggiudicati i premi del festival Voci Per La Libertà organizzato da Amnesty Italia a Rosolina Mare (Rovigo) lo scorso weekend. Come ogni anno vengono infatti premiati i migliori brani che affrontano temi legati ai diritti umani proposti da artisti emergenti. I Blindur hanno vinto il premio assoluto con 3000x, mentre Donix si è aggiudicata il premio della critica presentando Siriana.

La giuria, composta da giornalisti (era presente anche Katia Del Savio per IndianaMusicMag), da operatori del settore musicale e da rappresentanti di Amnesty Italia ha assegnato anche il premio della sezione big a i Negramaro per Dalle mie parti, canzone contenuta nell’ultimo album Contatto che tratta il tema dei migranti morti in mare. Due rappresentanti del gruppo salentino, Giuliano Sangiorgi e Andro Mariano, si sono esibiti domenica 25 luglio con la canzone vincitrice e con un altro brano. Durante la conferenza stampa, alla quale ha presenziato, fra gli altri, il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury, il leader dei Negramaro ha dichiarato: «Ho sempre sognato di dire la mia e il mio posto per dirla è una canzone. A chi dice che dobbiamo cantare e non fare politica rispondo che è la canzone il nostro posto, il posto dove dire certe cose. Se qualcuno vuole risponderci, lo faccia con una canzone». La motivazione del premio è stata: «Dalle mie parti è un inno a un mondo senza discriminazioni e senza confini. Una appello a porre fine alla contrapposizione “mio-tuo” in favore di un’appartenenza e di un’esistenza comuni e condivise. E’ un brano che invita a superare le divisioni acuite da un anno e mezzo di pandemia che ha isolato molte persone e incattivito e fatto sprofondare nel rancore tante altre, convinte, che per difendere i propri diritti sia necessario toglierne ad altri».

Voci per la Libertà è un festival musicale unico, in Italia e probabilmente anche in Europa, per essere esclusivamente incentrato sui temi sociali. Ogni anno cerca inoltre di mantenere alta la qualità degli artisti proposti. Vi proponiamo i brani vincitori dei raffinati Blindur, di Donix (con il suo elettro-rap) e degli stessi Negramaro. 

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , ,

VOCI PER LA LIBERTA’ – VINCONO I GRACE N KAOS

GRACENKAOS

Si chiamano Grace N Kaos e vengono da Rovigo. Sono i vincitori della sezione Emergenti del Premio Amnesty International Italia, contest che si è concluso ieri 21 luglio nell’ambito del festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” a Rosolina Mare (RO). Il gruppo ha presentato la canzone “Nero” sul tema dello sfruttamento del lavoro agricolo e del caporalato. Inoltre i Grace N Kaos e si sono aggiudicati anche il premio del pubblico e avranno la possibilità di suonare in tour grazie a NuovoImaie. Il premio delle critica è andato a Giulio Wilson con il brano “Budapest”. Sempre nella serata conclusiva si è esibito Roy Paci, che con “Salvagente”, cantato in coppia con Willie Peyote, ha vinto il premio per la sezione big. Nella giuria composta da giornalisti, addetti ai lavori ed esponenti di Voci per la Libertà e Amnesty International era presente anche Indianamusicmag.

Tagged , , , , , , , , , , , ,

VOCI PER LA LIBERTA’ – UNA CANZONE PER AMNESTY: I VINCITORI

unnamed (2)Si è conclusa domenica 22 luglio la 21ma edizione di Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty, la rassegna che ogni anno premia gli artisti, big ed emergenti, che si sono distinti per aver realizzato canzoni di qualità sui diritti umani. Il riconoscimento per la sezione big è stato vinto da Brunori sas con “L’uomo nero”, cantautore che si è anche esibito da solista, voce e chitarra, sul palco di Rosolina Mare nel corso dell’ultima serata del festival. Il premio dedicato agli emergenti, valutato da una giuria composta, fra gli altri anche da Katia Del Savio di Indianamusicmag, è andato dai Pupi di Surfaro (nella foto il cantante Totò Nocera) con “Gnanzou”, brano che narra della fuga di un migrante verso un porto sicuro. Il gruppo di Caltanissetta, con l’album autoprodotto “Nemo profeta”, è anche fra i finalisti del Premio Tenco. Il loro è un tosto “nu kombat folk”  che non lascia indifferenti. Il Premio della Critica è andato al cantautore, anche egli siciliano (di Pantelleria) Danilo Ruggero. Il premio del pubblico è stato assegnato a La Malaleche, trio che propone patchanka folk.

Tagged , , , , , , , , , , , , , ,

VOCI PER LA LIBERTA’, ISCRIZIONI APERTE

yzVXcsO1rI4Uxe_e2rj_DLYbXHoMfyNQvAXxTUt9U0tVVUSopveT6UxImWX34pKLya4ZjECJjNqGOMUoZTkeWw8E-XiFs4oR3ROaMUDzvbpJrqybzPPhvCK_i0ZK4mbcJeNR0kTRZl0lqMNTi87oV2yVaZWmSA2q3Iizjm0=s0-d-e1-ft

Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty diventa quest’anno maggiorenne e Amnesty International Italia compie 40 anni. Questi due traguardi verranno festeggiati in diversi modi che saranno rivelati nel corso dell’anno. Intanto sono già partite le iscrizioni per il Premio Web, organizzato in collaborazione con il Mei, legato al concorso dedicato agli artisti emergenti che hanno scritto brani che trattano il tema dei diritti umani. Il termine per iscriversi è il 7 marzo. Per suonare invece “solo” sul palco del Premio Amnesty International Italia Emergenti (le semifinali e le finali si terranno dal 17 al 19 luglio a Rosolina Mare – RO) le iscrizioni saranno aperte fino al 18 aprile. Da quest’anno si aggiunge anche un contest dedicato alla videoarte: verranno premiati i cortometraggi che meglio rappresenteranno uno o più articoli che fanno parte della Dichiarazione universale dei diritti umani. Non mancherà come sempre il riconoscimento rivolto ai big della italiana, le cui candidature potranno essere presentate entro il 16 febbraio. Tutte le informazioni sono disponibili su http://www.vociperlaliberta.it.

Tagged , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: