Tag Archives: Woodworm

GIOVANNI TRUPPI, GIOVANNI TRUPPI, WOODWORM 2015

CVTruppi

Giovanni Truppi, bizzarro giocatore di parole napoletano, ha confezionato un album (terzo della sua discografia) ricco di contenuti e sorprese. Stai andando bene Giovanni è un energico autoincoraggiamento, che dà una scossa elettrica rock per partire con il piede giusto. Superman è un divertente racconto di un sogno erotico omosessuale, al quale fa seguito, forse non a caso, Lettera a Papa Francesco, nella quale Truppi si rivolge confidenzialmente a Bergoglio, suggerendogli di sciogliere la Chiesa cattolica per ricominciare; per farlo si è ispirato allo scrittore Antonio Moresco, che scrisse una lettera a Papa Ratzinger e che ha anche contribuito direttamente alla realizzazione di questo brano. Alla fine il risultato è più interessante dal punto di vista formale, con quel suo urlare “Francesco!” e “Scioglila!”, che nel messaggio provocatorio in sé. Nel disco spicca la varietà di stili utilizzati: a Pirati – ballata riflessiva nella quale due band suonano il pezzo contemporaneamente, una che si sente nel canale stereo destro e l’altra in quello sinistro, come nel disco Free Jazz di Ornette Coleman – fanno seguito il folle new wave interrotto a metà di Alieno e Conversazione con Marco sui destini dell’umanità, in cui Giovanni esprime i suoi pensieri attraverso una sorta di flusso di coscienza, utilizzando una tecnica velocissima, che ricorda molto i monologhi teatrali di Ascanio Celestini. Cattivella e divertente Hai messo in cinta una scema, canzone accompagnata solo da una chitarra acustica, come a voler sottolineare l’aspetto ludico, originale Tutto l’Universo, storia semiseria dell’umanità, ed Eva, una sua sorta di seguito della precedente, che con la consueta ironia umanizza al massimo sulla prima donna della Terra, ormai cacciata dall’Eden, accompagnandola con un dolcissimo pianoforte. Personaggi, immagini e idee del disco sono raffigurati in una sorta di giudizio universale creato in copertina da Cristina Portolano. Disco eccentrico e piacevolmente strabordante che non passa inosservato. (Katia Del Savio)

Advertisement
Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

A ROMA ARRIVANO GLI OSCAR DEGLI INDIPENDENTI

MEI logo_easy

Dal 6 all’8 febbraio il MEI, partner di Indiana, sbarcherà a Roma, al Pelando Factory-Macro Testaccio, con una tre giorni di musica, incontri ed esposizioni intitolata “Oscar degli Indipendenti – Roma caput Indie”. In quell’occasione sabato 7 verranno premiati i vincitori del PIMI (Primio Italiano Musica Indipendente) e del PIVI (Premio Italiano per i migliori Videoclip Indipendenti). Anticipiamo qui i nomi degli artisti vincitori: Riccardo Sinigallia si è aggiudicato il riconoscimento per il Miglior Album dell’anno con “Per tutti”, i Virginiana Miller, con “Venga il regno”, riceveranno il premio come Miglior Gruppo e Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica) quello per il Miglior Solista per l’album “Costellazioni”. I Bud Spencer Blues Explosion hanno vinto la categoria Miglior Live. Il premio come Miglior Esordio è stato assegnato ai Soviet Soviet con “Fate”, mentre il riconoscimento per la Miglior Autoproduzione va a “In primavera” dei Foxhound. La Woodworm di Arezzo e la Tannen di Verona sono state considerate ex aequo le miglior etichette dell’anno, mentre Taketo Gohara riceverà la palma come miglior produttore (Marta Sui Tubi, Verdena, Edda, Brunori Sas, Ministri, Vinicio Capossela). Per quanta riguarda il PIVI i premiati sono Marta Sui Tubi con Franco Battiato, gli Zen Circus, Salmo, Paolo Benvegnù, Mannarino, i Fast Animals and Slow Kids e i Be Forest. Nel corso delle altre giornate ci sarà inoltre spazio per concerti, presentazioni e, l’8 febbraio, per gli Stati Generali della Musica con workshop dedicati alla distribuzione digitale, alla musica dal vivo, al diritto d’autore e molto altro, oltre al Campus Mei, durante il quale professionisti del settore analizzeranno i demo delle band emergenti.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

PREMI MEI, ECCO I VINCITORI CHE VERRANNO PREMIATI A ROMA

MEI logo_easy

Dal 6 all’8 febbraio il MEI sbarcherà a Roma con una tre giorni di musica, incontri, presentazioni ed esposizioni. In quell’occasione sabato 7 verranno premiati i vincitori del PIMI (Primio Italiano Musica Indipendente) e del PIVI (Premio Italiano per i migliori Videoclip Indipendenti). Anticipiamo qui i nomi degli artisti vincitori: Riccardo Sinigallia si è aggiudicato il riconoscimento per il Miglior Album dell’anno con “Per tutti”, i Virginiana Miller, con “Venga il regno”, riceveranno il premio come Miglior Gruppo e Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica) quello per il Miglior Solista per l’album “Costellazioni”. I Bud Spencer Blues Explosion hanno vinto la categoria Miglior Live. Il premio come Miglior Esordio è stato assegnato ai Soviet Soviet con “Fate”, mentre il riconoscimento per la Miglior Autoproduzione va a “In primavera” dei Foxhound. La Woodworm di Arezzo e la Tannen di Verona sono state considerate ex aequo le miglior etichette dell’anno, mentre Taketo Gohara riceverà la palma come miglior produttore (Marta Sui Tubi, Verdena, Edda, Brunori Sas, Ministri, Vinicio Capossela). A settembre, durante l’edizione del ventennale del Mei era già stato assegnato il premio Speciale 2014 a Mannarino. Per quanta riguarda il PIVI i premiati sono Marta Sui Tubi con Franco Battiato, gli Zen Circus, Salmo, Paolo Benvegnù, lo stesso Mannarino, i Fast Animals and Slow Kids e i Be Forest.

Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
%d bloggers like this: